La televisione svizzera per l’Italia

Circa il 3% degli adolescenti svizzeri è dipendente dai videogiochi

videogiocatore
La dipendenza da videogame tocca in maniera uguale ragazzi e ragazze, mentre per quanto concerne le reti sociali quest'ultime sono di più a farne un uso problematico. © Keystone / Peter Klaunzer

La prima indagine nazionale di questo tipo ha rivelato che circa il 3% dei quindicenni ha un rapporto problematico con i videogiochi.

Secondo i risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children, pubblicato lunedì da Dipendenze Svizzera e che per la prima volta ha analizzato l’uso dei videogame, il 31% dei ragazzi di 15 anni e il 5% delle ragazze di 15 anni gioca quotidianamente con i videogiochi online.

Per valutare l’uso problematico, sono state poste ai giovani di questa età dieci domande del test sul disturbo da gioco in Internet (IGDT-10). Le domande includevano il tentativo di passare meno tempo a giocare con i videogiochi senza riuscirci, l’uso dei videogiochi per sfuggire a sentimenti negativi o le bugie alla famiglia o agli amici riguardo al gioco. L’uso è considerato problematico quando la risposta a cinque (o più) delle domande è “spesso”. Su questa base, la proporzione di giocatori quindicenni maschi e femmine con un uso problematico è stimata intorno al 3%; il tasso è simile per ragazze e ragazzi.

L’uso problematico può, in alcuni casi, indicare un disturbo da dipendenza. Il disturbo da uso di videogiochi è incluso nella lista delle patologie mentali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

+ Una clinica a Basilea per curare i malati di Internet

Media sociali

Il rapporto ha anche rivelato che otto ragazzi su dieci e nove ragazze su dieci di 15 anni utilizzano quotidianamente social network come WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram. Una minoranza significativa di loro ne fa un “uso problematico”, secondo Dipendenze Svizzera.

Secondo la Social Media Disorder Scale (SMDS), l’uso problematico dei social network in Svizzera riguardava il 4% dei ragazzi di 15 anni e il 10% delle ragazze nel 2022. Si tratta di quasi il doppio rispetto all’ultima indagine del 2018. Gli autori dello studio attribuiscono questo aumento alle particolari circostanze della pandemia al momento dell’indagine.

Per la ricerca sono stati intervistati 9’345 giovani di età compresa tra gli 11 e i 15 anni. 

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR