Cinquant’anni e non sentirli: la storia del Teatro Parenti
Ci sono due aspetti del Teatro Parenti a Milano rimasti immutati in tutti questi anni: l'insegna all'ingresso e la presenza di Andrée Ruth Shammah.
Cinque decenni sono scivolati via fra applausi e successi, molte critiche, nuovi talenti e vecchie glorie. Era il 1972 quando Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah, Giovanni Testori e Dante Isella fondarono a Milano il Salone Pier Lombardo nel pieno della crisi dei teatri stabili italiani. Quinte aperte a drammaturghi italiani e stranieri, rilettura dei classici, ma anche concerti, festival, rassegne cinematografiche.
Quale bilancio ora dopo mezzo secolo di attività? Claudio Moschin lo ha chiesto proprio all’anima di questo teatro milanese diventato un’istituzione.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.