Quest'estate un grande numero di richieste di aiuto è giunto alla Comunità familiare
Valais/wallis Promotion
Un’associazione per aiutare le famiglie in difficoltà: 50 anni fa nasceva nel canton Ticino la Comunità familiare da un’idea di Padre Callisto. L’obiettivo è da sempre quello di offrire una consulenza alle famiglie, responsabilizzarle, senza però fornire soluzioni preconfezionate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Sono circa 1’500 le persone che annualmente si rivolgono ai vari servizi di Comunità familiare che conta una sessantina di collaboratori e 200 volontari. Una media impresa che, come tale, deve avere un piano finanziario solido. E il no profit non ha nulla a che fare con l’improvvisazione.
Contenuto esterno
L’associazione vive di contributi pubblici e donazioni private e fa leva sul volontariato. In occasione dell’anniversario l’associazione, oltre a dotarsi di un nuovo logo e di presentare il nuovo sito, ha anche lanciato una campagna di raccolta fondi. Fondi che son necessari sempre, ma in particolare ora: l’estate in corso ha visto un aumento esponenziale delle consultazioni.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cresce la povertà in Italia, soprattutto al Nord
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 due milioni di famiglie versavano in una situazione di povertà assoluta in Italia, stando alle statistiche dell'Istat pubblicate mercoledì.
Conciliabilità lavoro-famiglia, in Svizzera c’è ancora molto da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conciliabilità tra lavoro e famiglia è molto ambita in Svizzera, ma la realtà mostra che sono ancora molti i passi da fare in questa direzione, secondo un rapporto dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi educativa si è sensibilmente acuita tra gli alunni delle scuole dell’infanzia. Circa un minore su quattro subisce gli effetti del problema.
Catena della solidarietà, mai distribuiti così tanti aiuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Catena della Solidarietà ha distribuito la quasi totalità dei 43,5 milioni di franchi raccolti durante l'operazione "Coronavirus Svizzera" svoltasi nella primavera del 2020.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.