Fu inaugurata da Mussolini il 28 aprile di 78 anni fa e oggi vive un nuovo e inaspettato boom con il ritorno delle grandi produzioni americane.
A Cinecittà, la fabbrica romana dei sogni, si sta girando in questi giorni il sequel di Zoolander e il remake del kolossal che, negli anni ’50, ne decretò il successo: Ben Hur.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Buster Keaton rivive a Bologna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il lungo lavoro dedicato a Charlie Chaplin, la Cineteca di Bologna, una delle più importanti istituzioni a livello mondiale nel campo del restauro cinematografico, farà tornare agli splendori anche i capolavori dell’altro grande maestro della comicità muta, Buster Keaton.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tempi duri per le esportazioni ma ci sono indumenti svizzeri che, nonostante i problemi causati dal franco forte, viaggiano di pari passo con l’immaginario collettivo. La biancheria intima ‘made in Switzerland’ è stata tante volte protagonista nel cinema e la ritroviamo pure in ‘Cinquanta sfumature di grigio’, attualmente con grande successo nelle sale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.