La presenza cilena all’esposizione universale è rappresentata dal grande poliedro con gli intrecci in legno sul braccio minore del decumano. La sospensione a palafitta alleggerisce l’effetto di monotonia lasciando aria al grande spazio conviviale al livello del suolo.
La poesia del Cile
L’accesso al padiglione superiore – praticamente al buio – è un po’ cupo ma ha il merito di staccare dal trambusto di Expo per trasportare subito nelle sensazioni cilene. L’avanzamento della lunga rampa mobile è accompagnata dai versi di Raúl Zurita. Ascoltando “Dell’amor del Cile”, il visitatore scorre in direzione dei cieli stellati sullo sfondo. Le immagini sono degli osservatori astronomici del deserto di Atacama e anticipano di poco le gigantografie della sala che mostra la biodiversità del paese sudamericano. Seguono una sala multimediale che mostra filmati e time lapse su uno schermo avvolgente.
Dai campi al mondo
Il percorso di visita termina con una tavola interattiva che illustra come i prodotti alimentari cileni arrivino in tutto il mondo. La rampa esterna riporta al livello del ristorante bar e del negozio dove molto dello spazio disponibile è dedicato alla varietà degli ottimi vini cileni. Ai tavoli, personaggi in legno a grandezza naturale tengono compagnia ai commensali come silenziose presenze scolpite dagli alberi che hanno raccolto i venti oceanici.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Messico. Colori e profumi precolombiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il padiglione del Messico si distingue per l’originale forma a pannocchia che sottolinea l’importanza del mais come alimento di base del paese latinoamericano. Il gioco di rampe elicoidali di cui si compone si eleva sull’incrocio tra Cardo e Decumano. Il principe dei Cinque Fiori Il percorso espositivo è stato pensato come un mix di supporti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il padiglione del Marocco sposa in pieno forme e colori della tradizione locale. Chiunque sia stato nel paese al limite occidentale del Maghreb, ne riconosce il carattere già a partire dalla matericità delle pareti dell’edificio affacciato al braccio corto del decumano. Il percorso di visita inizia sotto il ritratto del re Mohammad VI e si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In proporzione alla sua ridotta superficie, il padiglione del principato di Monaco ha dei contenuti notevoli. Intanto i materiali. I container usati per gli spazi chiusi sono stati recuperati da una discarica e sono stati assemblati sotto la copertura di un tetto vegetale. I vasi esterni sono ricavati da vecchie casse, mentre il benvenuto al…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il padiglione austriaco è uno dei pezzi forti di Expo. Sul braccio minore del decumano, non usa architetture ardite, non attrae con musica e animazioni, non punta neppure su toni cromatici sgargianti. Si limita a portare nell’esposizione universale un bosco. E proprio per questo è tra le voci più autorevoli dell’esposizione, capace di comunicare al…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il padiglione cinese è composto da due immense onde che ricoprono le navate della costruzione trasmettendo l’idea di una delle icone dell’architettura locale. L’area è distinta dal braccio maggiore del decumano grazie a un grande campo di crisantemi arancioni. Il percorso di visita inizia tra muretti in pietra decorati coi temi del colosso orientale. Segni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Palazzo Italia è il cuore di Expo2015. Anche se sorge in posizione defilata rispetto alle vie di accesso, grazie al prospicente albero della vita è il punto da cui tutti, prima o poi, transitano. La sua architettura è decisamente anticonvenzionale, con l’esterno simile a una superficie avvolta da rami, o meglio sarebbero radici, e l’interno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.