Il consigliere nazionale socialista grigionese (che ha anche il passaporto italiano) Jon Pult ha annunciato la propria candidatura alla successione di Alain Berset in Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Jon Pult è candidato alla successione di Alain Berset in Consiglio federale. Lo ha annunciato lo stesso consigliere nazionale socialista grigionese lunedì davanti ai media di Palazzo federale.
Pult ha citato quelle che a suo avviso sono le tre principali sfide del Paese: la riforma del sistema sanitario, che andrà condotta senza ridurre le prestazioni; la politica climatica, che avrà successo solo con un impegno comune di tutti; le relazioni con l’Europa, che vanno stabilizzate e sviluppate ulteriormente anche per non aggravare ulteriormente la carenza di manodopera.
Il grigionese ha poi evocato la sua esperienza: “sono attivo in politica da quando avevo 19 anni. Esprimo sempre le mie opinioni con chiarezza e ne parlo apertamente con tutti finché non troviamo una soluzione”, ha detto affermando di voler adottare lo stesso modus operandi anche in Consiglio federale, qualora fosse eletto. “Lo farei con chiarezza e pragmatismo. Con apertura ad altre opinioni e rispetto per la concordanza”, ha affermato. Nel suo discorso Pult ha anche parlato di coesione, tra le regioni linguistiche, così come tra le regioni alpine e rurali e le città.
“Manterrò la doppia nazionalità”
Rispondendo alla domanda di un giornalista, il grigionese ha detto che manterrà la doppia cittadinanza svizzera e italiana anche in caso di elezione (contrariamente a quanto fatto da Ignazio Cassis, ndr.). “Fa parte della mia identità, sono nato così”, ha dichiarato. Anche perché, dai 3 ai 6 anni, ha vissuto a Milano, parlando solo italiano e romancio, e il tedesco lo ha imparato quando ha iniziato a frequentare la scuola dell’infanzia a Domat Ems e a Coira. “È comunque chiaro che la nomina a consigliere federale implica il 100% di lealtà e di impegno per la Svizzera, (…) come del resto faccio già al Consiglio nazionale”
La sua presenza a Berna è corta: è arrivato in Consiglio nazionale quattro anni fa, ma se si vuole avere una rappresentanza di una generazione più giovane, ha detto, è chiaro che non ci si può aspettare la stessa esperienza delle personalità politiche più navigate. Inoltre, l’uscente Alain Berset è il più giovane dei sette consiglieri e consigliere federali e questo è “un argomento forte a favore di una candidatura giovane”. “Io mi sento pronto”, ha aggiunto.
Contenuto esterno
La candidatura di Pult ha ricevuto l’appoggio pieno del suo partito: “Jon conosce la realtà dei centri e delle periferie”, ha detto il presidente del PS retico Andri Perl. “È la candidatura dell’esperienza politica, ma anche quella delle giovani generazioni”, ha aggiunto.
Pult è il quarto socialista in corsa per accedere al seggio di Berset in Consiglio federale. Oltre al grigionese, hanno presentato le loro candidature il consigliere agli Stati zurighese Daniel Jositsch, il consigliere nazionale bernese Matthias Aebischer e il consigliere di Stato basilese Beat Jans.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il PS ha scelto le due candidate per un seggio in governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono Eva Herzog e Elisabeth Baume-Schneider le candidate ufficiali dei socialisti alla successione di Simonetta Sommaruga in Consiglio federale.
Prime candidature per la successione di Berset in governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Daniel Jositsch, consigliere agli Stati zurighese, ha annunciato di volersi candidare alla successione di Alain Berset in Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.