Chi è vaccinato verrà esentato dalla quarantena obbligatoria
Per l'economia torna un po' più di certezza nel pianificare il lavoro.
Keystone / Boris Roessler
Chi è stato vaccinato con entrambe le dosi è esentato da eventuali quarantene. Una decisione federale che riguarda oltre il 43% degli svizzeri. Una decisione che crea meno incertezze sul posto di lavoro, anche se sorge qualche dubbio sulla possibilità che i vaccinati possano comunque essere contagiosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
Chi è completamente vaccinato non rischia più la quarantena. Una buona notizia per i singoli, ma pure per i datori di lavoro, perché più è alto il numero di collaboratori immunizzati, meno saranno quelli costretti a rimanere a casa.
Il presidente della Camera di Commercio ticinese, Andrea Gehri, accoglie positivamente la certezza di poter pianificare il lavoro. L’obiettivo è la protezione indipendentemente dalla vaccinazione, ricorda il rappresentante del settore, con una differenza però: nel caso un collega fosse positivo, chi è vaccinato non rischierà la quarantena, almeno finché la situazione – anche delle varianti – rimarrà quella attuale.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la paura di viaggiare rimane anche dopo il Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Libertà, vacanze e viaggi. È quello che aspettavamo da tanto tempo. Ma, dopo il lungo periodo di restrizioni che abbiamo vissuto, lasciarsi andare non è così semplice.
La Svizzera contraria alla vaccinazione obbligatoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Alain Berset ha ribadito di non pensare ad alcun obbligo vaccinale anche se l'invito è comunque a farsi vaccinare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani tra i 12 e i 15 anni in Ticino possono annunciarsi per il vaccino anti-covid da venerdì 16 luglio. Le prime somministrazioni partiranno dal 4 agosto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.