La televisione svizzera per l’Italia

Cham è il Comune svizzero in cui si vive meglio

cham visto dall alto
Cham sarà anche il Comune con la più alta qualità di vita in Svizzera, ma da un punto di vista paesaggistico c'è sicuramente di meglio. Keystone / Alessandro Della Bella

La Svizzera tedesca domina la classifica dei Comuni che offrono maggiori opportunità in termini di qualità di vita e di sviluppo.

Pubblicata mercoledì dal settimanale Handelszeitung, la classifica Collegamento esternostilata dalla società di consulenza Iazi prende in considerazione 943 Comuni svizzeri con almeno 2’000 abitanti.

La graduatoria è guidata dalle località della Svizzera tedesca: nessun Comune della Svizzera francese e della Svizzera italiana figura infatti nelle prime 50 posizioni. In testa alla hit parade si trovano Cham, Zugo e Risch, tutte nel Canton Zugo.

In generale, la Svizzera centrale domina la classifica. Ben nove dei primi dieci Comuni sono infatti situati nei Cantoni di Zugo, Svitto, Lucerna e Nidvaldo.

Per ritrovare il primo luogo al di fuori della Svizzera tedesca bisogna scendere fino alla 63esima posizione (Pregny-Chambésy, Canton Ginevra), mentre il migliore a sud delle Alpi è Collina d’Oro, al 90esimo posto.

persone sedute su un tavolo davanti a una casa
Collina d’Oro (di cui fa parte Montagnola, nella foto) è il Comune ticinese meglio piazzato. Del resto lo scrittore Hermann Hesse ne aveva fatto la sua residenza. © Keystone / Ti-press / Davide Agosta

Complessivamente nelle prime 100 posizioni si trovano solo cinque Comuni della Svizzera francese e italiana.

La località in cui la qualità di vita è peggiore – perlomeno secondo i criteri utilizzati – è invece Mümliswil-Ramiswil, nel Canton Soletta, seguito da Valbirse e Tramelan, nel Giura bernese. Riviera è il Comune ticinese peggio classificato (927esima posizione). I grandi centri ticinesi sono tutti ben al disotto di metà classifica: Locarno 502esima, Lugano 534esima, Mendrisio 619esima e Bellinzona 746esima.

strada in una località
Tramelan, nel Giura bernese. © Keystone / Christian Beutler

Presentato come lo studio “più completo” del genere realizzato a livello nazionale, questa hit parade è stata stilata sulla base di una cinquantina di criteri come la tassazione, le strutture ricreative e scolastiche, il sostegno agli anziani, gli asili nido, il numero di posti di lavoro, la sicurezza, i trasporti, il patrimonio immobiliare e l’ecologia.

Gli autori dello studio sottolineano di aver adottato un approccio statistico rigoroso e preso in considerazione solo cifre e dati verificabili, e non la soggettività o i sentimenti degli abitanti. “Un’alta qualità della vita, tasse basse e facilità di accesso aumentano l’attrattiva delle città, ma questo non significa che Comuni anche discosti non possano guadagnare punti se sviluppano le loro infrastrutture”, afferma il responsabile dello studio Christof Zöllig, citato sul sito web della Handelszeitung.

Questo genere di classifiche è però spesso oggetto di critiche, soprattutto da parte dei Comuni meglio classificati, naturalmente. La qualità di vita si limita a una cinquantina di nudi e crudi dati statistici?

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR