La televisione svizzera per l’Italia

Chador, Cassis: “L’ambasciatrice ha seguito le leggi del Paese”

L ambasciatrice Nadine Olivieri Lozano durante la visita a Qom.
L'ambasciatrice Nadine Olivieri Lozano durante la visita a Qom. Irna

Il ministro degli Esteri Ignazio Cassis è tornato sulla vicenda dello chador indossato dall’ambasciatrice svizzera in Iran Nadine Olivieri Lozano nel corso di una visita a un santuario a Qom, che ha suscitato parecchie critiche, non solo in patria.

A margine della riunione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite tenutasi lunedì a Ginevra, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha difeso la presenza di una donna nella missione elvetica a Teheran, che a suo dire costituisce, per i diritti delle donne, “il simbolo più forte” da parte della Svizzera.

Il consigliere federale ha ammesso, durante una conferenza stampa, di essersi chiesto se la miglior cosa da fare non fosse stata di inviare un uomo a Teheran ma non sarebbe stato “un segnale opportuno”, nonostante le difficoltà connesse con la scelta fatta. Del resto, ha precisato il capo della diplomazia elvetica, è totalmente inaccettabile che visite in cui Olivieri Lozano è tenuta a indossare il chador siano cancellate : “i nostri ambasciatori devono seguire la legge del paese in cui si trovano, così come avviene per gli ambasciatori stranieri in Svizzera”.

Il consigliere federale ha ribadito che la posizione della Svizzera riguardo alla repressione delle manifestazioni di piazza in Iran da parte del regime dopo la morte della giovane Mahsa Amini, fermata dalla polizia perché indossava il velo in modo scorretto, è stata inequivocabile e ha ricordato le sue condanne in prima persona in diverse occasioni con suoi interlocutori iraniani. In proposito Ignazio Cassis ha fatto sapere che non è previsto un incontro con il suo omologo iraniano Hossein Amir-Abdollahian, considerato come un falco all’interno del regime, che si trova in questo momento in riva al Lemano.

Dissidenti iraniani irritati

Nonostante queste precisazioni, che si aggiungono alla nota ufficiale emanata la settimana scorsa da Berna, non si placano le polemiche sulla vicenda, soprattutto dopo la pubblicazione delle immagini di Olivieri Lozano a Qom con indosso lo chador nero, d parte dell’agenzia di stampa degli studenti iraniani Isna, che sono state riprese dagli attivisti iraniani. “Indossare il velo conservatore è esattamente ciò che non si dovrebbe fare, mentre le coraggiose donne iraniane hanno rischiato tutto per la libertà”, ha scritto su Twitter l’attrice britannico-iraniana Nasanin Boniadi.

Altri utenti si sono aggiunti, tra cui la parlamentare belga Darya Safai, che sempre sul noto social media hanno commentato in modo analogo questo caso.

Non sono ovviamente mancate prese di posizione anche in Svizzera. La parlamentare del Partito del centro Marianne Binder-Keller ha detto che si tratta di uno schiaffo a chi sta protestando. “Mi sembra maldestro lasciarsi ritrarre in questo modo”, ha dichiarato alla televisione pubblica svizzera SRF. “Queste immagini possono essere strumentalizzate, ed è proprio quello che è successo”.

Dal settembre dello scorso anno, l’Iran è teatro di ripetute proteste contro il regime teocratico al potere, scatenate dalla morte di Mahsa Amini mentre si trovava nelle mani della polizia.

Pochi giorni prima della sua morte, la giovane curda era stata arrestata per aver trasgredito le norme che regolano l’abbigliamento islamico nel Paese. La sua famiglia afferma di essere stata vittima di aggressioni da parte della polizia prima della sua morte.

Secondo gli osservatori dei diritti umani, dall’inizio delle proteste sono state uccise più di 500 persone; diversi manifestanti sono stati giustiziati.

Saïda Keller-Messahli, presidente del Forum per un Islam progressista con sede in Svizzera, ha dichiarato sempre al canale pubblico svizzerotedesco SRF che l’intervento dell’ambasciatrice è stato “privo di coraggio”. La Svizzera potrebbe sfruttare il suo status speciale in relazione all’Iran, dove rappresenta gli interessi diplomatici degli Stati Uniti, ha detto Keller-Messahli, rifiutandosi di indossare lo chador.

Le spiegazioni del DFAE

Il Dipartimento federale degli affari esteri ha successivamente spiegato con una nota che l’ambasciatrice ha visitato un’istituzione accademica di Qom che permette agli studenti di partecipare a seminari interreligiosi in Svizzera. Durante la visita al santuario, l’ambasciatrice ha rispettato il protocollo di abbigliamento delle donne.

Nel contempo Berna ha affermato che il dialogo interreligioso è di grande importanza nel contesto attuale e la Svizzera utilizza tutti i canali nell’ambito dei suoi buoni uffici per promuovere gli scambi.

Accademici critici con Berna

Ma per lo studioso di Islam dell’Università di Berna Reinhard Schulze le forme adottate sono in quella situazione “effettivamente problematiche” dato che si sono intersecate con un “contesto di rivolta in Iran” e questo ha fornito una sorte di legittimazione al regime”.

La Neue Zürcher Zeitung ha invece citato Kijan Espahangizi, storico e docente privato all’Università di Zurigo con origini iraniane, secondo cui le immagini da Qom sono “ancora più disastrose” per l’immagine della Svizzera della recente nota di congratulazioni inviata a Teheran dal presidente svizzero Alain Berset in occasione del 44° anniversario della Rivoluzione islamica.

D’altra parte per Tim Guldimann, ex parlamentare ed ex ambasciatore svizzero a Teheran interpellato dal Blick, “è assolutamente fuori luogo che l’abbigliamento di una o un diplomatico venga interpretato come una dimostrazione di simpatia nei confronti del regime iraniano”. L’alternativa, ha aggiunto Tim Guldimann, sarebbe stata quella di interrompere le relazioni diplomatiche ma “non credo che nessuno lo voglia”.

Contenuto esterno


Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR