Il flop del Movimento Cinque Stelle (M5s), fuori dal secondo turno nelle grandi città. E il ritorno di un modello "bipolare", con ai ballottaggi un centrodestra in crescita e un centrosinistra che non brilla. Sono questi i primi verdetti del primo turno delle elezioni in 1004 comuni italiani, ultimo test prima delle politiche, con un'affluenza in forte calo al 60,07%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Nei 25 capoluoghi di provincia, passa al primo turno il solo Leoluca Orlando, sindaco di Palermo per la sesta volta. I ballottaggi consegneranno gli altri responsi ma, a un anno dal trionfo di Roma e Torino, i Cinque stelle non ci saranno nei quattro capoluoghi di Regione e in quasi tutte le grandi città.
Genova
A Genova, dove vota anche Beppe Grillo, il candidato M5s Luca Pirondini, complici anche le divisioni tra i grillini, finisce terzo. Ma a sorpresa, in una città da anni guidata dalla sinistra, in vantaggio al primo turno sembra essere il candidato del centrodestra Marco Bucci, che stacca il centrosinistra guidato da Gianni Crivello.
Parma e Palermo
A Parma parte in vantaggio al secondo turno l’ex M5s Federico Pizzarotti, davanti a Paolo Scarpa, del centrosinistra, e solo quarto finisce il candidato M5s. A Catanzaro il sindaco uscente, Sergio Abramo, di centrodestra, dovrà vedersela con Vincenzo Ciconte, del centrosinistra. Mentre a Palermo l’uscente Orlando, sostenuto dal Pd ma anche da Ap, stacca tutti (solo terzo il M5s Ugo Forello) ed esulta: “Siamo un modello di civismo politico che è alternativo alle logiche soffocanti degli apparati”.
In attesa del ballottaggio
Per i verdetti definitivi bisogna ancora aspettare: M5s potrebbe passare a Taranto, dove per il secondo turno contro la candidata di centrodestra si battono in tre. A Verona potrebbe non farcela, sia pure per un soffio, la compagna del sindaco uscente Flavio Tosi, Patrizia Bisinella, superata dai candidati di centrodestra e centrosinistra. A L’Aquila il centrosinistra con Americo Di Benedetto è in netto vantaggio al primo turno sul centrodestra con Pierluigi Biondi. Si segnalano poi casi come Rignano sull’Arno, città che ha dato i natali a Matteo Renzi, dove il sindaco uscente Daniele Lorenzini batte il candidato Pd.
Contenuto esterno
Tacciono i leader pentastellati
Ma nella notte elettorale, gli occhi sono puntati sui Cinque stelle. Tacciono per ora i leader del Movimento, ma il deputato Danilo Toninelli prova a ribaltare il racconto di una debacle: “Domani vedrete, il M5s sarà primo o secondo partito. Il Pd però sostiene che “la sconfitta clamorosa M5s è un fatto politico” ed è conseguenza della “incapacità” a governare mostrata a Roma, ma anche della mancanza di una classe dirigente.
Anche per conquistare gli elettori M5s il centrodestra e il centrosinistra si sfideranno ai ballottaggi. E sui responsi di stampo “bipolare” delle amministrative si misurerà probabilmente anche il confronto, che si riaprirà martedì in commissione, sulla legge elettorale.
Forza Italia e Lega gongolano
Ma intanto Forza Italia e Lega gongolano, perché a un anno dalle amministrative 2016, che consegnarono un risultato assai deludente, tornano a brillare nei grandi Comuni. È la prova, dice agli alleati Paolo Romani di Fi, che bisogna iniziare a “lavorare sulla coalizione di centrodestra”. Sì, replica Matteo Salvini, ma il centrodestra vince quando è “a traino leghista”.
Quanto al centrosinistra, Matteo Renzi per ora non commenta. Il Pd corre in quasi tutti i ballottaggi principali, ma in alcuni Comuni si ritrova a rincorrere il centrodestra e rischia di non confermare alcuni dei sindaci uscenti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Flop dei Cinque Stelle alle comunali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei 21 capoluoghi di provincia e nei 4 capoluoghi di regione dove si votava domenica non vi saranno verosimilmente rappresentanti del Movimento Cinque Stelle in lizza al secondo turno il 25 giugno prossimo. È uno dei principali dati emersi dalle elezioni svoltesi in 1’004 comuni italiani. “Gli elettori sono tornati a dare fiducia a candidati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ingresso di 17 eurodeputati grillini nell’Alde avrebbe permesso ai liberali di diventare il terzo più grande gruppo a Strasburgo, dopo popolari e socialisti. Un vantaggio che avrebbe permesso al capogruppo Guy Verhofstadt di candidarsi alla presidenza dell’Europarlamento fra pochi giorni, o perlomeno di essere l’ago della bilancia tra i due candidati in lizza, gli italiani…
Blitz della Raggi, intesa per lo stadio della Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sindaca Virginia Raggi, uscita dall’ospedale dopo un lieve malore, si è aggiunta al tavolo delle trattative al Campidoglio e ha sottoscritto l’intesa per l’impianto che comunque risulterà ridimensionato rispetto al progetto iniziale. Risolutivo è risultato l’intervento di Beppe Grillo che ha dovuto placare i malumori della base pentastellata, fortemente contraria alla cementificazione dell’area di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’Italia di fine anno, due personaggi si stagliano, e un po’ simbolicamente ci riassumono ciò che sono stati i 366 giorni politici e travagliati che l’Italia si prepara ad abbandonare per un nuovo anno che ingloba comunque anche il numero 17 ( accipicchia, ci risiamo?). Si intersecano, le due figure, proprio in quello che è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il risultato definitivo del referendum sulla riforma costituzionale nelle 61’551 sezioni in cui si è votato in Italia è stato del 60% per il “no” e del 40% per il “sì”. Alle urne sono andati 31’997’916 elettori, pari al 68,48% degli aventi diritto. Sono i dati ufficiali forniti dal ministero dell’Interno italiano. Le uniche regioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia, il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, in un Tweet ha fatto sapere che il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti è stato sospeso dal Movimento. LA TRASPARENZA È IL PRIMO DOVERE, scrive Beppe Grillo. La colpa del sindaco di Parma, secondo Grillo, è quella di aver nascosto per 3 mesi la notizia…
Grillo conquista Roma, Renzi e Berlusconi quasi all’angolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma che c’entra la profezia della Taverna? C’entra, eccome. La sua è una vittoria in cui poetano le divisioni sia a destra sia a sinistra: la “destra” Meloni sostenuta da Salvini che non riesce ad accedere alla sfida finale a causa del supersconfitto candidato di Berlusconi (Marchini); e la “sinistra” già in difficoltà che va…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ideologo del Movimento Cinque Stelle, Gianroberto Casaleggio, è scomparso dopo lunga malattia all’età di 61 anni. Imprenditore e consulente informatico milanese, Casaleggio curava dal 2005 il blog di Beppe Grillo, di cui è ben presto divenuto lo stratega politico quando il comico ha deciso di scendere in campo, fondando il M5S. Analogamente a Grillo non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.