Serata di gala a Schaan, nel principato confinante con la Confederazione, dove è stato celebrato il secolo di unione doganale tra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Tra i 250 invitati c’erano il presidente della Confederazione Alain Berset, il principe ereditario Alois del Liechtenstein e il suo primo ministro Daniel Risch. Anche i Cantoni di San Gallo e dei Grigioni, vicini al Principato, sono rappresentati da membri dei rispettivi governi.
Contenuto esterno
“Questa sera ricordiamo una lunga storia comune con il Liechtenstein”, ha detto Berset all’inizio della serata, davanti ai media. Tra i Paesi si è sviluppata un’amicizia e una vicinanza di grande significato per la Svizzera. “In questi tempi turbolenti, è molto importante avere relazioni stabili”, ha sottolineato il presidente della Confederazione.
Il principe ereditario Alois del Liechtenstein ha dichiarato che nel giorno dell’anniversario prova soprattutto gratitudine nei confronti della Svizzera per aver stipulato il Trattato doganale nel 1923.
“Chissà se il Liechtenstein sarebbe esistito ancora, in caso contrario, come Stato indipendente”, ha detto il principe, riferendosi alle difficoltà economiche attraversato dal suo piccolo Paese dopo la Prima Guerra mondiale.
Ora il Liechtenstein è uno Stato florido ma all’epoca, quando gravitava nell’orbita dell’Austria con cui aveva sottoscritto precedentemente l’unione doganale – disdetta nel 1919 – la situazione era ben diversa.
L’avvicinamento alla Confederazione, che è continuato anche quando questo è entrato negli anni ’90 nello Spazio economico europeo, ha garantito l’indipendenza e lo sviluppo economico di Vaduz che oggi è uno dei Paesi più ricchi al mondo.
In questo senso il Principato può vantare la prerogativa di avere più posti di lavoro che numero di residenti (poco meno di 40’000). Sempre negli anni ’20 del secolo scorso il Liechtenstein ha adottato il franco svizzero come valuta corrente.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.