Serata di gala a Schaan, nel principato confinante con la Confederazione, dove è stato celebrato il secolo di unione doganale tra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Tra i 250 invitati c’erano il presidente della Confederazione Alain Berset, il principe ereditario Alois del Liechtenstein e il suo primo ministro Daniel Risch. Anche i Cantoni di San Gallo e dei Grigioni, vicini al Principato, sono rappresentati da membri dei rispettivi governi.
Contenuto esterno
“Questa sera ricordiamo una lunga storia comune con il Liechtenstein”, ha detto Berset all’inizio della serata, davanti ai media. Tra i Paesi si è sviluppata un’amicizia e una vicinanza di grande significato per la Svizzera. “In questi tempi turbolenti, è molto importante avere relazioni stabili”, ha sottolineato il presidente della Confederazione.
Il principe ereditario Alois del Liechtenstein ha dichiarato che nel giorno dell’anniversario prova soprattutto gratitudine nei confronti della Svizzera per aver stipulato il Trattato doganale nel 1923.
“Chissà se il Liechtenstein sarebbe esistito ancora, in caso contrario, come Stato indipendente”, ha detto il principe, riferendosi alle difficoltà economiche attraversato dal suo piccolo Paese dopo la Prima Guerra mondiale.
Ora il Liechtenstein è uno Stato florido ma all’epoca, quando gravitava nell’orbita dell’Austria con cui aveva sottoscritto precedentemente l’unione doganale – disdetta nel 1919 – la situazione era ben diversa.
L’avvicinamento alla Confederazione, che è continuato anche quando questo è entrato negli anni ’90 nello Spazio economico europeo, ha garantito l’indipendenza e lo sviluppo economico di Vaduz che oggi è uno dei Paesi più ricchi al mondo.
In questo senso il Principato può vantare la prerogativa di avere più posti di lavoro che numero di residenti (poco meno di 40’000). Sempre negli anni ’20 del secolo scorso il Liechtenstein ha adottato il franco svizzero come valuta corrente.
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.