Navigation

Legge artigiani, nuovo ricorso al Tram

Contenuto esterno

Sono saliti a sette i ricorsi pendenti al Tribunale cantonale amministrativo contro la Legge sulle imprese artigianali (LIA), varata in Ticino con l’obiettivo di contenere il flusso di “padroncini” e lavoratori distaccati provenienti da oltreconfine.

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 dicembre 2016 - 21:50
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 28.12.2016)

Con l’introduzione della LIA, le aziende che vogliano operare nel settore edile in Ticino devono avere i requisiti per iscriversi a un apposito albo. L’obbligo di iscrizione riguarda dunque non solo le ditte estere, ma anche le imprese indigene o di altri cantoni. Da qui le opposizioni alla Legge nella stessa Svizzera.

End of insertion

Come riferito mercoledì da ‘la Regione’, il nuovo ricorso è stato inoltrato pochi giorni prima di Natale dalla Commissione federale della concorrenza. Si tratta della terza opposizione della Comco e “riguarda un singolo caso d’applicazione”, precisa il presidente Vincent Martenet al quotidiano ticinese.

Alla base di tutti e tre i reclami, l’asserita non conformità con la Legge federale sul mercato interno (Lmi) dell’obbligo di iscriversi all’albo, delle condizioni d’iscrizione e delle tasse imposte.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.