Un fine settimana alla scoperta delle nuove annate del vino ticinese: potremmo definire così, in estrema sintesi, “Cantine aperte”, che quest’anno è giunto alla ventesima edizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Aperta ieri, alla “Casa del vino Ticino” di Morbio Inferiore, la manifestazione coinvolge quest’anno 78 produttori che hanno aperto le proprie porte per accogliere amici e appassionati di vino.
Ma “Cantine aperte”, che si chiude il 20 maggio, non è solo degustazione. La manifestazione permetterà infatti agli amanti del nettare di Bacco di scoprire tutto il lavoro che c’è dietro a una bottiglia di vino.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mai così poco vino negli ultimi 40 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendemmia 2017 non entrerà di certo negli annali: 79 milioni di litri di vino prodotti, ossia 28,5 milioni in meno rispetto all’anno precedente, rappresentano il livello più basso degli ultimi 40 anni. In un comunicatoCollegamento esterno diramato lunedì, l’Ufficio federale dell’agricoltura (Ufag) ricorda che i vigneti hanno subito danni ingenti in seguito alle gelate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di una cantina di Barbengo, vicino a Lugano, il miglior vino del Mondiale del Merlot, premiato mercoledì a Zurigo. Il Balìn 2012, della cantina Kopp von der Crone-Visini, si é imposto su 440 vini, provenienti da tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop ai permessi di costruzione di nuovi vigneti per tenere sotto controllo la produzione. A chiederlo è la Federviti, preoccupata dell’andamento del mercato, confrontato con giacenze di vino locale e una concorrenza sempre più aggressiva con i prodotti esteri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.