La terra si scalda, il clima cambia. Nella regione alpina l’aumento delle temperature medie è però più marcato rispetto al resto del mondo, e così nella Svizzera italiana crescono i fenomeni estremi: piogge torrenziali, ondate di caldo, grandinate violente, tempeste di vento, lunghi periodi di siccità. Le conseguenze sono a 360 gradi e toccano sia le persone che la natura. Quali misure si possono prendere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
RSI, Falò
Contenuto esterno
Il servizio è di Massimo e Lorenzo Cappon. Ospite in trasmissione il meteorologo Luca Nisi di MeteoSvizzera.
Intanto, in Australia, gli incendi hanno distrutto milioni di ettari di foresta e ucciso, si stima, un miliardo di animali tra cui migliaia di Koala, simbolo nazionale e specie già in declino. Tra tanta desolazione, ci sono però anche storie di speranza, a cominciare da quelle dei volontari che hanno dato anima e corpo per mettere in salvo i koala, impedendo che il loro numero si avvicinasse alla soglia di estinzione.
Contenuto esterno
Il servizio è di Loretta Dal Pozzo.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Davos un centro per lo studio dei cambiamenti climatici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si studierà i movimenti delle masse alpine e del permafrost e lo sviluppo dell'allerta precoce, dell'ecologia montana e del bosco di protezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con attività in rete e azioni in alcune città svizzere si è celebrata la giornata che intendeva far convergere attivismo per il clima e lotta sociale.
Il numero di persone che soffre la fame potrebbe raddoppiare
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa dell'impatto della pandemia, entro la fine dell'anno 265 milioni di persone rischiano di essere confrontate con una crisi alimentare.
Gli effetti positivi del coronavirus su aria e fauna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le restrizioni alle attività umane introdotte per cercare di contenere l'epidemia, la fauna selvatica ha riguadagnato spazi. Quanto durerà?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.