C'è una Lugano sotterranea che fa funzionare la città in superficie.
Keystone / Stephen Morrison
Sotto la città di Lugano ci sono chilometri di cunicoli che contribuiscono al buon funzionamento della vita in superficie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Una passeggiata sorprendente e azzardata sotto la città di Lugano che solo gli addetti ai lavori possono fare: si tratta di un rete di sotterranei che parte da Bioggio e arriva a Piazza Indipendenza, centro di Lugano.
Chilometri di tunnel nei quali, a decine di metri sotto la superficie, si trovano le tubature di acqua potabile, quelle di acque reflue, ma anche cavi della telecomunicazione, cavi di alta e media tensione e, non da ultimo, la ferrovia. Diverse le ditte presenti in questi tunnel e insieme alla città di Lugano, sono comproprietarie degli spazi.
La temperatura qui tunnel è costante tutto l’anno e si aggira intorno ai 15 gradi. I pericoli non mancano: allagamenti, rotture di tubi ed elettricità che passa a pochi centimetri da chi ci si trova. Per questo motivo, chi entra in questi cunicoli deve sempre avvertire la polizia.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nei meandri segreti della zecca federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le telecamere del Tg svelano gli ambienti normalmente inaccessibili dove vengono prodotte le monete in circolazione e quelle commemorative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo luogo, inaccessibile al grande pubblico, i politici si danno appuntamento da oltre un secolo per parlare di pace.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.