La cifra d’affari dei sostituti della carne ha raggiunto in Svizzera, nel 2020, i 117 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Fabio Salmina per RSI News
“Sogno un mondo dove non ci sia più un’industria basata sullo sfruttamento animale. Spero che i miei figli abbiano un futuro in un mondo plant based”. Juval Kürzi, grafico di professione, è cresciuto in Ticino. Oggi è titolare della startup Wild Food a Frutigen nell’Oberland bernese, dove produce il suo Wood Smoked, un surrogato di salmone.
Contenuto esterno
L’idea nasce da un susseguirsi di esperienze partite nel 2016, quando durante la crisi dei rifugiati a Lesbo, mette su un tendone dove cucina – in maniera quasi esclusivamente vegana – per 10-20 mila persone al giorno.
A pochi chilometri dall’azienda di Juval, il ventisettenne Freddy Hunziker crea invece formaggi a base vegetale. Già insignito del SEF (Swiss Economic Award) è stato recentemente riconosciuto come uno dei migliori giovani imprenditori dalla rivista economica “Forbes”. “Non appena ho cominciato a vendere i miei prodotti, ho visto il sorriso sul volto delle persone e ho capito che la direzione era giusta, ma non credevo che avremmo avuto tutto questo successo”.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vegetariano con “Joia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il lusso in cucina non è il caviale o il tartufo, ma la relazione diretta con la natura e con i contadini”. Parola dello chef Pietro Leemann.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.