Buone prospettive per la stagione invernale grigionese
Grazie al lockdown austriaco, turisti svizzeri ed europei puntano sempre di più al canton Grigioni
Keystone / Gian Ehrenzeller
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A partire da oggi, lunedì, entra in vigore il nuovo lockdown deciso dal Governo austriaco per cercare di limitare l’ultima rapida diffusione del Covid-19. Una situazione, alle porte della stagione turistica invernale, della quale “approfitta” il Cantone Grigioni.
“Attualmente la situazione è incredibile”, spiega Ernst Wyrsch, presidente di HotellerieSuisse Grigioni. “Lo stato delle prenotazioni è ottimo e questo è dovuto al fatto che le svizzere e gli svizzeri ora tendono a prenotare in patria e che molti altri, tedeschi in particolare, hanno cambiato la loro prenotazione dall’Austria alla Svizzera”.
Contenuto esterno
Un quadro che fa ben sperare per questa stagione, ma che nasconde anche alcune importanti incertezze. Proprio oggi i Grigioni hanno infatti introdotto l’obbligo di indossare la mascherina per tutti gli allievi dalla terza elementare in avanti. “Quello che mi preoccupa è che siamo a metà novembre e ora notiamo un aumento dei contagi. Se anche noi dovessimo arrivare al punto dell’Austria e chiudere a metà dicembre, sarebbe un disastro” prosegue Wyrsch.
Questo rischio c’è ed è molto concreto: lunedì il presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità (CDS), Lukas Engelberger, ha dichiarato in un’intervista al Tages-Anzeiger che presto saranno introdotte misure restrittive anche in Svizzera. I cantoni potrebbero per esempio estendere l’obbligo di presentare un certificato ad alcune istituzioni e settori, come gli ospedali.
Anche nel caso in cui non si dovesse ricorrere a nuove restrizioni nella Confederazione, rimane comunque il problema del personale: “C’è una grande mancanza in tutti gli ambiti”, spiega Wyrsch. “Molti albergatori mi dicono che temono di non riuscire ad aprire i loro ristoranti. In totale manca dal 20 al 25% del personale. Non era mai successo”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Telelavoro e mascherine, non un lockdown serrato
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la strategia suggerita dall'esperto dell'Università di Berna Althaus. Berset rassicura: nell'immediato non ci saranno nuove restrizioni.
Gli esperti federali, “rischio nuova ondata in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera ha ripreso a salire il numero dei contagi e la situazione degli ospedali rimane tesa, con tendenza al peggioramento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.