Buone prospettive per la stagione invernale grigionese
Grazie al lockdown austriaco, turisti svizzeri ed europei puntano sempre di più al canton Grigioni
Keystone / Gian Ehrenzeller
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A partire da oggi, lunedì, entra in vigore il nuovo lockdown deciso dal Governo austriaco per cercare di limitare l’ultima rapida diffusione del Covid-19. Una situazione, alle porte della stagione turistica invernale, della quale “approfitta” il Cantone Grigioni.
“Attualmente la situazione è incredibile”, spiega Ernst Wyrsch, presidente di HotellerieSuisse Grigioni. “Lo stato delle prenotazioni è ottimo e questo è dovuto al fatto che le svizzere e gli svizzeri ora tendono a prenotare in patria e che molti altri, tedeschi in particolare, hanno cambiato la loro prenotazione dall’Austria alla Svizzera”.
Contenuto esterno
Un quadro che fa ben sperare per questa stagione, ma che nasconde anche alcune importanti incertezze. Proprio oggi i Grigioni hanno infatti introdotto l’obbligo di indossare la mascherina per tutti gli allievi dalla terza elementare in avanti. “Quello che mi preoccupa è che siamo a metà novembre e ora notiamo un aumento dei contagi. Se anche noi dovessimo arrivare al punto dell’Austria e chiudere a metà dicembre, sarebbe un disastro” prosegue Wyrsch.
Questo rischio c’è ed è molto concreto: lunedì il presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità (CDS), Lukas Engelberger, ha dichiarato in un’intervista al Tages-Anzeiger che presto saranno introdotte misure restrittive anche in Svizzera. I cantoni potrebbero per esempio estendere l’obbligo di presentare un certificato ad alcune istituzioni e settori, come gli ospedali.
Anche nel caso in cui non si dovesse ricorrere a nuove restrizioni nella Confederazione, rimane comunque il problema del personale: “C’è una grande mancanza in tutti gli ambiti”, spiega Wyrsch. “Molti albergatori mi dicono che temono di non riuscire ad aprire i loro ristoranti. In totale manca dal 20 al 25% del personale. Non era mai successo”.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Telelavoro e mascherine, non un lockdown serrato
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la strategia suggerita dall'esperto dell'Università di Berna Althaus. Berset rassicura: nell'immediato non ci saranno nuove restrizioni.
Gli esperti federali, “rischio nuova ondata in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera ha ripreso a salire il numero dei contagi e la situazione degli ospedali rimane tesa, con tendenza al peggioramento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.