All'uscita dal seggio elettorale dove si è recato per votare in occasione delle elezioni regionali lombarde, Silvio Berlusconi ha attribuito a Zelensky la colpa della guerra in Ucraina. Parole dalle quali il Governo italiano si è dissociato, ribadendo il proprio sostegno a Kiev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le parole di Silvio Berlusconi, che domenica ha di nuovo attribuito la responsabilità della guerra in Ucraina al presidente Volodymir Zelensky, hanno sollevato una bufera politica in Italia. Le sue dichiarazioni hanno creato difficoltà al Governo di Giorgia Meloni.
Le parole del presidente di Forza Italia – “Se fossi stato presidente del Consiglio, non sarei mai andato a parlare con Zelensky perché, come sapete, stiamo assistendo alla devastazione del suo Paese e alla strage dei suoi soldati e dei suoi civili. Sarebbe bastato che lui cessasse di attaccare le due repubbliche autonome del Donbass e questo non sarebbe avvenuto” – pronunciate all’uscita dal seggio per le elezioni regionali lombarde, sono arrivate a Roma, dove lo staff della premier ha immediatamente diffuso un comunicato nel quale si ribadisce che il sostegno del Governo all’Ucraina “è saldo e convinto”. Non sono mancate le immediate reazioni dell’opposizione, degli europarlamentari socialisti e di Kiev.
Queste dichiarazioni di Berlusconi non migliorano l’immagine del Governo”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana il vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali di Roma Ettore Greco. “Sono in aperto contrasto con la politica ufficiale del Governo”. Una frattura che va “riassorbita al più presto perché è essenziale per il ruolo italiano in questo contesto”.
Contenuto esterno
Un momento delicato per l’Italia, già reduce da un vertice europeo piuttosto problematico. Il vertice, tenutosi il 9 e il 10 febbraio, è stato preceduto da una cena tra il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente ucraino, alla quale l’Italia non è stata invitata. “La Francia”, ha dichiarato Meloni, “ha sbagliato a escludere l’Italia come pure gli altri Paesi dell’UE”.
“L’interesse italiano è soprattutto quello di inserirsi nel gioco europeo”, aggiunge Greco. “Non necessariamente accettando tutto quello che decidono Francia e Germania, facendo valere le proprie priorità, ma evitando questi contrasti”. Meloni, che a lungo è stata “e rimane un leader riconosciuto di questo fronte sovranista, ha difficoltà a non dare riscontri a queste sollecitazioni che vengono anche da questi Paesi”. Scontri dai quali l’Italia, d’altronde, è quasi sempre uscita perdente ed è anche per questo che finora la premier ha scelto la moderazione. I toni, sembra però avvertire, potrebbero cambiare.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.