Il Governo italiano si è immediatamente dissociato dalle parole del presidente di Forza Italia.
Lapresse
All'uscita dal seggio elettorale dove si è recato per votare in occasione delle elezioni regionali lombarde, Silvio Berlusconi ha attribuito a Zelensky la colpa della guerra in Ucraina. Parole dalle quali il Governo italiano si è dissociato, ribadendo il proprio sostegno a Kiev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le parole di Silvio Berlusconi, che domenica ha di nuovo attribuito la responsabilità della guerra in Ucraina al presidente Volodymir Zelensky, hanno sollevato una bufera politica in Italia. Le sue dichiarazioni hanno creato difficoltà al Governo di Giorgia Meloni.
Le parole del presidente di Forza Italia – “Se fossi stato presidente del Consiglio, non sarei mai andato a parlare con Zelensky perché, come sapete, stiamo assistendo alla devastazione del suo Paese e alla strage dei suoi soldati e dei suoi civili. Sarebbe bastato che lui cessasse di attaccare le due repubbliche autonome del Donbass e questo non sarebbe avvenuto” – pronunciate all’uscita dal seggio per le elezioni regionali lombarde, sono arrivate a Roma, dove lo staff della premier ha immediatamente diffuso un comunicato nel quale si ribadisce che il sostegno del Governo all’Ucraina “è saldo e convinto”. Non sono mancate le immediate reazioni dell’opposizione, degli europarlamentari socialisti e di Kiev.
Queste dichiarazioni di Berlusconi non migliorano l’immagine del Governo”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana il vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali di Roma Ettore Greco. “Sono in aperto contrasto con la politica ufficiale del Governo”. Una frattura che va “riassorbita al più presto perché è essenziale per il ruolo italiano in questo contesto”.
Contenuto esterno
Un momento delicato per l’Italia, già reduce da un vertice europeo piuttosto problematico. Il vertice, tenutosi il 9 e il 10 febbraio, è stato preceduto da una cena tra il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente ucraino, alla quale l’Italia non è stata invitata. “La Francia”, ha dichiarato Meloni, “ha sbagliato a escludere l’Italia come pure gli altri Paesi dell’UE”.
“L’interesse italiano è soprattutto quello di inserirsi nel gioco europeo”, aggiunge Greco. “Non necessariamente accettando tutto quello che decidono Francia e Germania, facendo valere le proprie priorità, ma evitando questi contrasti”. Meloni, che a lungo è stata “e rimane un leader riconosciuto di questo fronte sovranista, ha difficoltà a non dare riscontri a queste sollecitazioni che vengono anche da questi Paesi”. Scontri dai quali l’Italia, d’altronde, è quasi sempre uscita perdente ed è anche per questo che finora la premier ha scelto la moderazione. I toni, sembra però avvertire, potrebbero cambiare.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.