Il Governo italiano si è immediatamente dissociato dalle parole del presidente di Forza Italia.
Lapresse
All'uscita dal seggio elettorale dove si è recato per votare in occasione delle elezioni regionali lombarde, Silvio Berlusconi ha attribuito a Zelensky la colpa della guerra in Ucraina. Parole dalle quali il Governo italiano si è dissociato, ribadendo il proprio sostegno a Kiev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le parole di Silvio Berlusconi, che domenica ha di nuovo attribuito la responsabilità della guerra in Ucraina al presidente Volodymir Zelensky, hanno sollevato una bufera politica in Italia. Le sue dichiarazioni hanno creato difficoltà al Governo di Giorgia Meloni.
Le parole del presidente di Forza Italia – “Se fossi stato presidente del Consiglio, non sarei mai andato a parlare con Zelensky perché, come sapete, stiamo assistendo alla devastazione del suo Paese e alla strage dei suoi soldati e dei suoi civili. Sarebbe bastato che lui cessasse di attaccare le due repubbliche autonome del Donbass e questo non sarebbe avvenuto” – pronunciate all’uscita dal seggio per le elezioni regionali lombarde, sono arrivate a Roma, dove lo staff della premier ha immediatamente diffuso un comunicato nel quale si ribadisce che il sostegno del Governo all’Ucraina “è saldo e convinto”. Non sono mancate le immediate reazioni dell’opposizione, degli europarlamentari socialisti e di Kiev.
Queste dichiarazioni di Berlusconi non migliorano l’immagine del Governo”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana il vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali di Roma Ettore Greco. “Sono in aperto contrasto con la politica ufficiale del Governo”. Una frattura che va “riassorbita al più presto perché è essenziale per il ruolo italiano in questo contesto”.
Contenuto esterno
Un momento delicato per l’Italia, già reduce da un vertice europeo piuttosto problematico. Il vertice, tenutosi il 9 e il 10 febbraio, è stato preceduto da una cena tra il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente ucraino, alla quale l’Italia non è stata invitata. “La Francia”, ha dichiarato Meloni, “ha sbagliato a escludere l’Italia come pure gli altri Paesi dell’UE”.
“L’interesse italiano è soprattutto quello di inserirsi nel gioco europeo”, aggiunge Greco. “Non necessariamente accettando tutto quello che decidono Francia e Germania, facendo valere le proprie priorità, ma evitando questi contrasti”. Meloni, che a lungo è stata “e rimane un leader riconosciuto di questo fronte sovranista, ha difficoltà a non dare riscontri a queste sollecitazioni che vengono anche da questi Paesi”. Scontri dai quali l’Italia, d’altronde, è quasi sempre uscita perdente ed è anche per questo che finora la premier ha scelto la moderazione. I toni, sembra però avvertire, potrebbero cambiare.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.