La televisione svizzera per l’Italia

Brienz deve essere evacuato entro venerdì per il rischio frana

Brienz/Brinzauls
Da venerdì sera nessuno potrà pernottare a Brienz/Brinzauls fino a nuovo avviso. Questa foto è stata scattata il 4 aprile. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Gli abitanti di Brienz/Brinzauls, nel Canton Grigioni, sono stati invitati a lasciare le loro case entro le ore 18 di venerdì.

Le autorità del piccolo villaggio del Canton Grigioni hanno decretato la “fase arancione” che impone l’evacuazione delle case dove vivono circa 130 persone.

Un volume di roccia di due milioni di metri cubi si sta muovendo più velocemente del previsto e si prevede che si staccherà entro le prossime tre settimane, secondo quanto hanno detto i responsabili locali.

A partire da venerdì sera, nessuno potrà pernottare nel villaggio fino a nuovo avviso. Da sabato gli abitanti del villaggio potranno entrare a Brienz/Brinzauls durante il giorno, se il livello di pericolo lo permetterà. Il bestiame di due fattorie rimarrà per il momento nelle stalle, hanno dichiarato le autorità.

Tutte le strade di accesso a Brienz/Brinzauls sono ora aperte solo ai residenti e ai proprietari di case. Martedì sera le autorità forniranno informazioni sui dettagli dell’evacuazione durante un evento informativo pubblico nel vicino villaggio di Tiefencastel.

L’area della frana si trova sopra il villaggio. “Le misurazioni attuali mostrano un’elevata accelerazione su una vasta area”, hanno dichiarato le autorità. Ciò indica che fino a due milioni di metri cubi di materiale roccioso cadranno o scivoleranno nei prossimi sette-ventiquattro giorni.

Non appena sarà imminente la rottura della massa rocciosa entro tre-dieci giorni, si attiverà la “fase rossa”. A quel punto, non sarà più possibile entrare a Brienz/Brinzauls nemmeno di giorno e il bestiame sarà allontanato.

Nel 2017 otto escursionisti sono morti e diverse case sono state distrutte in una delle più grandi frane della Svizzera da oltre 130 anni, sul Piz Cengalo, sempre nel Cantone dei Grigioni.


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR