63 tra dipinti e disegni ispirati alla Via Crucis, realizzati da Fernando Botero, sono in mostra a Roma fino al primo maggio. Un ciclo di opere che sta facendo il giro del mondo e che segna una svolta nello stile dell’artista colombiano.
Riferimenti continui all’arte classica, ma con innesti moderni. La crocifissione è nel mezzo di Central Park, a New York. Dittature latinoamericane e manganelli, invece che fruste e soldati romani. Ed anche l’indifferenza appartiene ai giorni nostri.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cento anni di Dada
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cent’anni fa, nacque al Cabaret Voltaire di Zurigo il movimento Dada. Una corrente le cui idee paiono ancora attuali: giovani artisti vi si ispirano anche oggi. Come fa il pugliese Caparezza, con la sua canzone ‘Comunque Dada’, che il regista e musicista Luigi Giuliano Ceccarelli ha rivisitato per noi in questa clip . 5 febbraio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una chiacchierata nella casa del premio Nobel per la letteratura Dario Fo, 90 anni il prossimo 24 marzo, a parlare del suo ultimo e nuovo libro “Razza di zingaro” (Chiarelettere, pagine 160, euro 16,90) ispirato alla vita straordinaria e al tragico epilogo di un martire dello sport come il pugile Johann Trollmann, soprannominato anche “Rukeli”…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.