L’escursionismo, da quando la pandemia è entrata a piede levato nelle nostre vite, sta vivendo un vero e proprio boom in Svizzera: vacanze local che non richiedono tamponi, certificati e quarantene sono sempre più apprezzate dagli svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
Più turisti indigeni significa però anche dover mettere più alloggi a disposizione e il Club Alpino Svizzero vorrebbe costruire nuove capanne per tutti gli appassionati. Le organizzazioni ambientaliste, però, non ci stanno: per loro la costruzione di nuove capanne è un’invasione degli ultimi spazi ecologici.
Nella Val Mora – una valle laterale della Valle Monastero (GR) – l’alpeggio in disuso dovrebbe diventare una capanna con una cinquantina di posti letto e un ristorante. A permessi concessi, però, le organizzazioni ambientaliste hanno presentato un ricorso al Tribunale amministrativo dei Grigioni, bloccando tutto.
Le ragioni? Nella valle c’è una fauna straordinaria. Vi si contano non meno di 60 specie di uccelli, la metà delle quali sono protette e molte sono particolarmente sensibili agli influssi esterni. Per noi è fondamentale preservare questo paradiso naturale unico in Svizzera”, spiega Cilgia Schatzmann di WWF Grigioni.
Il presidente del Club Alpino Svizzero (CAS) Heinz Gross non considera però il nuovo progetto così dannoso: “Sono 12 anni che ci lavoriamo, abbiamo davvero preso in considerazione tutti gli aspetti critici e siamo convinti della bontà dell’investimento. La capanna prevista rispetta sia le richieste della protezione dell’ambiente, sia l’obiettivo di uno sviluppo del turismo sostenibile e di qualità”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.