La torre Garisenda (sinistra), a lato della gemella torre degli Asinelli.
Keystone / Michele Nucci
La tenuta della celebre torre (insieme a quella degli Asinelli) del capoluogo emiliano è minacciata dall'instabilità del basamento. Per il sindaco Matteo Lepore non ci sono rischi imminenti. Ma è stato allestito un piano di evacuazione nei dintorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con RSI (TG)
È uno dei simboli di Bologna, la Garisenda, ma oggi, la torre mozza crea forte apprensione. “È già parecchio che c’è il problema. Che si muoveva. Adesso siamo nei guai, speriamo riescano a far qualcosa di buono”, è la voce preoccupata di una cittadina raccolta per strada.
Ma c’è anche chi dice di fare il giro largo per evitare rischi. Chi vive o lavora nelle vicinanze ha ricevuto anche un piano di evacuazione.
Contenuto esterno
Che qualcosa andasse storto lo si era capito dall’inizio. Già in fase di costruzione – a fine 1200 – il basamento ha ceduto, poi a metà 1500 la torre è stata mozzata, per alleggerirla, da 60 è stata portata a 48 metri. Quella a fianco, la torre degli Asinelli svetta invece verso il cielo.
“Il cedimento sembra essere dovuto al fatto che il basamento di selenite si sta deteriorando per effetto degli eventi atmosferici, dell’acqua e dell’umidità”, spiega Raffaella Bruni, coordinatrice comitato per il restauro torre Garisenda.
Per questo da tempo la torre è costantemente monitorata, i sensori hanno registrato un’inclinazione crescente ed è scattato l’allarme. Lo scorso febbraio, in una relazione tecnica, si parla addirittura di una possibile caduta laterale della torre o un’implosione.
In questi giorni sono in corso i lavori per creare un cordone di protezione: “Verrà realizzata una struttura di contenimento che consisterà nella posa in opera di container, in parte sovrapposti, fino a raggiungere un’altezza di quasi 5 metri. Questo catino permetterà di contenere detriti nel caso di eventuali cedimenti”, dice ancora Raffaella Bruni.
Ci sono anche forti polemiche in città, soprattutto dai partiti di opposizione da dove si lanciano accuse contro il municipio, dicendo che ha sottovalutato il problema e agito con ritardo. Anche la Procura ha aperto un’inchiesta, sotto i riflettori sono finiti i lavori e i controlli fatti dal 2019 in poi.
“In Italia ci sono sempre polemiche. Noi abbiamo agito per il bene e in maniera tempestiva. Gli interventi sono stati tanti. Negli ultimi quattro anni si sono spesi più di 2 milioni di euro per una messa in sicurezza che ha allungato il tempo di vita della torre”, si difende il sindaco Matteo Lepore.
Nessun rischio imminente di crollo, dice il sindaco. C’è per ora un’allerta gialla, non rossa. Bologna spera che la sua torre resista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.