La televisione svizzera per l’Italia

Bologna in ansia per la sua Garisenda

La torre Garisenda (sinistra), a lato della gemella torre degli Asinelli.
La torre Garisenda (sinistra), a lato della gemella torre degli Asinelli. Keystone / Michele Nucci

La tenuta della celebre torre (insieme a quella degli Asinelli) del capoluogo emiliano è minacciata dall'instabilità del basamento. Per il sindaco Matteo Lepore non ci sono rischi imminenti. Ma è stato allestito un piano di evacuazione nei dintorni.

È uno dei simboli di Bologna, la Garisenda, ma oggi, la torre mozza crea forte apprensione. “È già parecchio che c’è il problema. Che si muoveva. Adesso siamo nei guai, speriamo riescano a far qualcosa di buono”, è la voce preoccupata di una cittadina raccolta per strada.

Ma c’è anche chi dice di fare il giro largo per evitare rischi. Chi vive o lavora nelle vicinanze ha ricevuto anche un piano di evacuazione.

Contenuto esterno

Che qualcosa andasse storto lo si era capito dall’inizio. Già in fase di costruzione – a fine 1200 – il basamento ha ceduto, poi a metà 1500 la torre è stata mozzata, per alleggerirla, da 60 è stata portata a 48 metri. Quella a fianco, la torre degli Asinelli svetta invece verso il cielo.

“Il cedimento sembra essere dovuto al fatto che il basamento di selenite si sta deteriorando per effetto degli eventi atmosferici, dell’acqua e dell’umidità”, spiega Raffaella Bruni, coordinatrice comitato per il restauro torre Garisenda.

Per questo da tempo la torre è costantemente monitorata, i sensori hanno registrato un’inclinazione crescente ed è scattato l’allarme. Lo scorso febbraio, in una relazione tecnica, si parla addirittura di una possibile caduta laterale della torre o un’implosione.

In questi giorni sono in corso i lavori per creare un cordone di protezione: “Verrà realizzata una struttura di contenimento che consisterà nella posa in opera di container, in parte sovrapposti, fino a raggiungere un’altezza di quasi 5 metri. Questo catino permetterà di contenere detriti nel caso di eventuali cedimenti”, dice ancora Raffaella Bruni.

Ci sono anche forti polemiche in città, soprattutto dai partiti di opposizione da dove si lanciano accuse contro il municipio, dicendo che ha sottovalutato il problema e agito con ritardo. Anche la Procura ha aperto un’inchiesta, sotto i riflettori sono finiti i lavori e i controlli fatti dal 2019 in poi.

“In Italia ci sono sempre polemiche. Noi abbiamo agito per il bene e in maniera tempestiva. Gli interventi sono stati tanti. Negli ultimi quattro anni si sono spesi più di 2 milioni di euro per una messa in sicurezza che ha allungato il tempo di vita della torre”, si difende il sindaco Matteo Lepore.

Nessun rischio imminente di crollo, dice il sindaco. C’è per ora un’allerta gialla, non rossa. Bologna spera che la sua torre resista.

Attualità

schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR