La televisione svizzera per l’Italia

Blackout nel Luganese, terza interruzione di corrente in un mese

Quarantacinque minuti senza corrente,
Quarantacinque minuti senza corrente a Lugano e dintorni. © Keystone / Ti-press / Gabriele Putzu

Un guasto ha lasciato senza corrente elettrica oltre 100'000 persone a Lugano e dintorni (compresi alcuni comuni del Mendrisiotto) per circa tre quarti d’ora, a partire dalle 9.15 di mercoledì mattina.

Ma la causa non è da ricercare nel conflitto in Ucraina o ai temuti problemi di approvvigionamento energetico paventati negli scorsi mesi.

Contenuto esterno

Secondo quanto hanno spiegato le Aziende industriali di Lugano (AIL), il distributore locale di energia, l’origine del blackout è stata individuata nei lavori di manutenzione in corso, effettuati dall’Azienda elettrica ticinese (AET) per conto del gestore nazionale Swissgrid, alla sottostazione di Manno, che per questo motivo ha sospeso l’alimentazione della rete.

A causa di un segnale proveniente dall’esterno si è attivata la protezione del collegamento sostitutivo d’emergenza basato nel Pian Scairolo e si è quindi prodotta l’interruzione di corrente in tutto il comprensorio servito dalle AIL.  

Lo scorso mese, il 13 e il 25 gennaio, c’erano già state due panne elettriche nella regione. Nel primo caso l’origine era stata un guasto circoscritto alla sottostazione di Cornaredo mentre nel secondo il disservizio era stato causato da danni alla rete provocati da un’impresa privata impegnata su un cantiere nella Piana del Vedeggio.

Attualità

neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR