Cambiamenti nella ristorazione contemporanea e commistioni di odori, gusti, sapori. Oltre alla birra artigianale, anche a queste latitudini fa la sua apparizione il saké, la bevanda ottenuta dalla fermentazione del riso e che in Giappone ha una tradizione millenaria.
A riguardo, Shoko Kameoka, produttrice di saké, dice:
“quel che differenzia un saké dall’altro è la provenienza del riso, il grado di raffinazione del chicco e poi l’acqua, se viene dallo sciolglimento dei ghiacciai, da una sorgente o da un fiume. Sono questi i fattori che determinano il carattere di una produzione”.
A scoprire e sperimentare la vasta gamma di aromi che offrono queste bevande fermentate c’è anche una delle migliori chef al mondo: la francese Anne-Sophie Pic.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Agrigento, torta lunga oltre 600metri. È record
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata apparecchiata lungo il viale della Vittoria di Agrigento e con una lunghezza di 601.20 metri, è stato battuto il record della torta alla frutta e mandorle più lunga di tutte. I pasticceri hanno iniziato a lavorare domenica mattina alle 5. Per preparare l’enorme dessert sono stati impiegati sedici quintali di crema chantilly all’italiana;…
Morto Benoît Violier, era tra i migliori chef al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era l’erede di due grandi maestri della cucina elvetica, Girardet e Rochat. Davanti a sé aveva una carriera che si annunciava strepitosa. Eppure Benoît Violier, uno dei più grandi cuochi al mondo, è stato ritrovato morto nella giornata di domenica nella sua abitazione. Le autorità, stando alle prime ricostruzioni, ipotizzano un gesto estremo da parte…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.