La televisione svizzera per l’Italia

Biden: “Ve la faremo pagare!”

Primo piano di uomo con capelli bianchi che piange, appoggiandosi a un libro che tiene in mano
Il rpesidente degli USA non ha potuto trattenere le lacrime per quanto avvenuto Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved

"A coloro che hanno compiuto questo attacco e a chiunque auguri male all’America: non perdoneremo e non dimenticheremo. Vi daremo la caccia e ve la faremo pagare!": con queste parole il presidente statunitense Joe Biden ha reagito all’attentato - rivendicato dal sedicente Stato islamico - avvenuto giovedì all’aeroporto di Kabul, costato la vita a quasi 100 persone, tra le quali diversi soldati americani. Nel corso del suo discorso, l’inquilino della Casa Bianca non ha potuto trattenere le lacrime.

Contenuto esterno

Un attentato che è stato condannato dai talebani, che hanno anche smentito di aver perso una ventina di uomini nell’attacco. Attacco che, secondo i nuovi governanti del Paese, è colpa di Washington: l’esplosione è avvenuta all’entrata dell’aeroporto, dove, dicono, la sicurezza era responsabilità degli americani.

“Non ci faremo intimidire dai terroristi. Ho ordinato ai miei comandanti di sviluppare piani operativi per colpire le risorse, la leadership e le strutture dell’IS. RIsponderemo con forza e precisione in un luogo che sceglieremo noi e in un momento che sceglieremo noi”, ha aggiunto Biden.

Molti Stati, tra i quali la Svizzera, hanno intanto annunciato la fine delle operazioni di evacuazione (Germania, Spagna, Canada e Australia in particolare). Il Regno Unito ne ha annunciato la fine nelle prossime ore. Per quanto riguarda la Confederazione, sono stati rimpatriati 292 tra cittadini elvetici e collaboratori del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Altre 15 persone non hanno voluto o non hanno potuto raggiungere l’aeroporto di Kabul e l’ambasciata svizzera di Islamad (Pakistan) è in constante contatto con loro.

Contenuto esterno


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR