La televisione svizzera per l’Italia

Berset, Dubai è “l’ultima occasione per agire in favore del clima”

Una delle ultime vetrine internazionali per il presidente Alain Berset.
Una delle ultime vetrine internazionali per il presidente Alain Berset. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.

Il presidente svizzero sostiene le rivendicazioni dei Paesi colpiti dai cambiamenti climatici.

La Svizzera metterà sul piatto 170 milioni di franchi su quattro anni per aiutare i Paesi maggiormente interessati dal riscaldamento globale.

Intervenendo alla Conferenza ONU sul clima (COP 28) a Dubai il presidente della Confederazione Alain Berset – in uno dei suoi ultimi discorsi all’estero in qualità di rappresentante del Governo svizzero – ha ricordato che negli ultimi due anni il volume dei ghiacciai elvetici si è ridotto del 10%. 

Un grado in più a livello planetario, ha aggiunto, si traduce in un riscaldamento di due gradi in Svizzera, a causa della sua particolare posizione geografica.

L’obiettivo di un aumento della temperatura media di 1,5 gradi rispetto all’epoca preindustriale, ha sottolineato il consigliere federali friburghese, può essere raggiunto soltanto con l’impegno di tutti i Paesi. In proposito la COP28, ha insistito, rappresenta l’ultima occasione per agire e raggiungere l’obiettivo citato (limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi).

La Confederazione chiede inoltre che siano approvate risoluzioni per l’abbandono del carbone entro il 2040 e del petrolio e del gas entro il 2050.

E riguardo alla creazione di un fondo per compensare le perdite e i danni climatici nei Paesi vulnerabili, di cui si sta discutendo a Dubai, Berset ha auspicato che tutti gli Stati che producono molte emissioni inquinanti e hanno mezzi finanziari, si impegnino a contribuire.

Da parte sua la Svizzera sta facendo i compiti. Nei prossimi quattro anni, il Consiglio federale stanzierà 135 milioni di franchi al Fondo verde per il clima, 15 milioni al Fondo per l’adattamento, 15 milioni per la finestra per il clima della Banca africana di sviluppo, nonché 5 milioni al Fondo per l’Amazzonia e 1 milione di franchi alla Rete di Santiago.

L’obiettivo è di raddoppiare il contributo per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Alain Berset resterà fino a domani negli Emirati Arabi. È previsto solo in un secondo tempo l’arrivo a Dubai del ministro dell’Ambiente Albert Rösti, che parteciperà a incontri ministeriali e firmerà specifici accordi bilaterali sulla riduzione delle emissioni inquinanti.  

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR