Berna stanzia 27 milioni per i farmaci contro il Covid-19
La Confederazione offre finanziamenti per 27 milioni di franchi
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Entro la fine del 2022 in Svizzera saranno disponibili nuovi farmaci contro il Covid-19: la Confederazione ha dato mandato a quattro aziende elvetiche per la loro ideazione, offrendo anche un finanziamento complessivo di 27 milioni di franchi. Lo ha comunicato lunedì mattina l'Ufficio federale dellasanità pubblica (UFSP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il finanziamento è assicurato da Berna in cambio di controprestazioni, come per esempio il diritto di acquistare per primi i farmaci una volta messi sul mercato. I fondi hanno potuto essere stanziati grazie alla modifica della legge Covid, approvata dal popolo lo scorso 28 novembre.
Contenuto esterno
Sono state nove le aziende candidatesi per questo programma. Le quattro “finaliste” sono state selezionate dall’UFSP in collaborazione son l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione, tenendo conto del potenziale innovativo clinico del farmaco e della possibilità di un approvvigionamento rapido e sicuro.
GeNuro SACollegamento esterno: si occuperà di sviluppare un anticorpo monoclonale per trattare gli effetti a lungo termine del Covid su pazienti affetti da gravi sintomi neuropsichiatrici.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Omicron, l’anticorpo monoclonale ‘ticinese’ è efficace
Questo contenuto è stato pubblicato al
La terapia sviluppata dall'azienda di Bellinzona Humabs Biomed per lottare contro il Covid-19 funziona anche per la nuova variante del virus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ema ha dato avvio agli approfondimenti clinici (rolling review) sulla pillola contro il Covid prodotta dalla casa farmaceutica Merck.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.