Il Governo svizzero intende rivedere i criteri definiti nel 2021 della sua politica nei confronti della Cina. Timori per le future esterne pressioni alla neutralità elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Confederazione si appresta probabilmente a correggere la sua recente impostazione nei confronti di Pechino. Due anni fa infatti, sulla spinta del Dipartimento federale degli affari esteri, è stata adottata una strategia che intendeva tenere conto del crescente peso del gigante asiatico, soprattutto sul piano economico.
Quando il ministro degli Esteri Ignazio Cassis aveva presentato il suo piano per la Cina nel 2021, “per una volta anche i suoi critici sono rimasti piacevolmente sorpresi”, ha scritto il settimanale zurighese secondo cui il nuovo approccio avrebbe consentito di mantenere l’immenso mercato aperto alle aziende svizzere senza dover rinunciare ai propri valori. “Le critiche al regime cinese erano chiaramente formulate nella strategia e i diritti umani dovevano essere affrontati in ogni occasione”.
La strategia è oggetto di una “revisione intermedia”, ha precisato al giornale zurighese un portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e non scontato che venga confermata quando scadrà l’anno prossimo. “Spetterà al Consiglio federale decidere se rinnovare l’attuale strategia con una nuova, questa decisione è ancora in sospeso”, ha aggiunto la stessa fonte.
Su questa materia gravano poi pressioni esterne, dettate dall’acuirsi delle tensioni tra USA e Cina e all’interno dell’amministrazione federale cresce anche la preoccupazione che la neutralità svizzera possa subire pressioni ancora maggiori.
In proposito esistono documenti interni che riferiscono dell’orientamento di organizzazioni occidentali, in particolare della NATO, secondo cui la Svizzera dovrebbe assumere una chiara posizione in caso di conflitto tra Cina e Occidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.