La televisione svizzera per l’Italia

Berna riesaminerà la sua strategia con Pechino

Bandiere svizzere e cinesi
L'attuale strategia svizzera per la Cina scadrà l'anno prossimo e non si sa se sarà seguita da una nuova dottrina. © Keystone / Ennio Leanza

Il Governo svizzero intende rivedere i criteri definiti nel 2021 della sua politica nei confronti della Cina. Timori per le future esterne pressioni alla neutralità elvetica.

La Confederazione si appresta probabilmente a correggere la sua recente impostazione nei confronti di Pechino. Due anni fa infatti, sulla spinta del Dipartimento federale degli affari esteri, è stata adottata una strategia che intendeva tenere conto del crescente peso del gigante asiatico, soprattutto sul piano economico.

Quando il ministro degli Esteri Ignazio Cassis aveva presentato il suo piano per la Cina nel 2021, “per una volta anche i suoi critici sono rimasti piacevolmente sorpresi”, ha scritto il settimanale zurighese secondo cui il nuovo approccio avrebbe consentito di mantenere l’immenso mercato aperto alle aziende svizzere senza dover rinunciare ai propri valori. “Le critiche al regime cinese erano chiaramente formulate nella strategia e i diritti umani dovevano essere affrontati in ogni occasione”.

La strategia è oggetto di una “revisione intermedia”, ha precisato al giornale zurighese un portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e non scontato che venga confermata quando scadrà l’anno prossimo. “Spetterà al Consiglio federale decidere se rinnovare l’attuale strategia con una nuova, questa decisione è ancora in sospeso”, ha aggiunto la stessa fonte.

Su questa materia gravano poi pressioni esterne, dettate dall’acuirsi delle tensioni tra USA e Cina e all’interno dell’amministrazione federale cresce anche la preoccupazione che la neutralità svizzera possa subire pressioni ancora maggiori.

In proposito esistono documenti interni che riferiscono dell’orientamento di organizzazioni occidentali, in particolare della NATO, secondo cui la Svizzera dovrebbe assumere una chiara posizione in caso di conflitto tra Cina e Occidente.


Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR