La televisione svizzera per l’Italia

Berna rassicura, gli F-35A non faranno più rumore

Un F-35 in dotazione alle forze aeree italiane.
Un F-35 in dotazione alle forze aeree italiane. Keystone / Giuseppe Lami

Per il Dipartimento federale della difesa (DDPS) l’arrivo dei nuovi caccia americani non comporterà significative variazioni delle immissioni sonore nei dintorni degli aeroporti militari.

Berna ha comunicato alle autorità dei Comuni in cui sorgono aerodromi militari che l’inquinamento fonico annuale rimarrà pressoché invariato dopo la sostituzione degli attuali aerei da combattimento con i controversi F-35A.

Nel dettaglio si prevede che a Payerne (Vaud) si registrerà un leggero aumento del rumore, a Emmen (Lucerna) rimarrà sostanzialmente invariato mentre a Meiringen (Berna) diminuirà leggermente.

I rilievi, indica una nota, sono stati effettuati dall’Ufficio federale dell’armamento (armasuisse), in collaborazione con il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) e con il supporto del costruttore di aerei Lockheed Martin.

Dai test effettuati risulta che il decollo isolato di un F-35A è leggermente più rumoroso ma l’esposizione complessiva alle immissioni sonore negli agglomerati rimarrà sostanzialmente analoga a causa della significativa riduzione del numero di movimenti dei nuovi caccia, tecnologicamente più avanzati.

I calcoli effettuati per il sito di Payerne hanno dimostrato che l’inquinamento fonico sarà leggermente superiore rispetto all’ultimo rilevamento, che si basava su 11’000 movimenti di jet (un terzo dei quali riguardava l’F-5 Tiger, che è molto più silenzioso). La riduzione della metà dei movimenti aerei con l’F-35°, sostiene la Difesa, è destinata quindi ad avere un impatto globalmente inferiore.

L’entrata in servizio dei 36 F-35A, acquistati negli USA per sostituire 25 F-5 Tiger e 30 F/A-18 Hornet, è prevista per il 2028. A questo scopo si sono resi necessari interventi di ristrutturazione degli aeroporti militari di Payerne, Emmen e Meiringen: sono infatti già stati spesi più di 400 milioni di franchi nell’aerodromo vodese e altri 250 milioni saranno stanziati nei prossimi dieci anni.

Attualità

Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR