Un F-35 in dotazione alle forze aeree italiane.
Keystone / Giuseppe Lami
Per il Dipartimento federale della difesa (DDPS) l’arrivo dei nuovi caccia americani non comporterà significative variazioni delle immissioni sonore nei dintorni degli aeroporti militari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Berna ha comunicato alle autorità dei Comuni in cui sorgono aerodromi militari che l’inquinamento fonico annuale rimarrà pressoché invariato dopo la sostituzione degli attuali aerei da combattimento con i controversi F-35A.
Nel dettaglio si prevede che a Payerne (Vaud) si registrerà un leggero aumento del rumore, a Emmen (Lucerna) rimarrà sostanzialmente invariato mentre a Meiringen (Berna) diminuirà leggermente.
I rilievi, indica una nota, sono stati effettuati dall’Ufficio federale dell’armamento (armasuisse), in collaborazione con il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) e con il supporto del costruttore di aerei Lockheed Martin.
Dai test effettuati risulta che il decollo isolato di un F-35A è leggermente più rumoroso ma l’esposizione complessiva alle immissioni sonore negli agglomerati rimarrà sostanzialmente analoga a causa della significativa riduzione del numero di movimenti dei nuovi caccia, tecnologicamente più avanzati.
I calcoli effettuati per il sito di Payerne hanno dimostrato che l’inquinamento fonico sarà leggermente superiore rispetto all’ultimo rilevamento, che si basava su 11’000 movimenti di jet (un terzo dei quali riguardava l’F-5 Tiger, che è molto più silenzioso). La riduzione della metà dei movimenti aerei con l’F-35°, sostiene la Difesa, è destinata quindi ad avere un impatto globalmente inferiore.
L’entrata in servizio dei 36 F-35A, acquistati negli USA per sostituire 25 F-5 Tiger e 30 F/A-18 Hornet, è prevista per il 2028. A questo scopo si sono resi necessari interventi di ristrutturazione degli aeroporti militari di Payerne, Emmen e Meiringen: sono infatti già stati spesi più di 400 milioni di franchi nell’aerodromo vodese e altri 250 milioni saranno stanziati nei prossimi dieci anni.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ritirata l’iniziativa contro l’acquisto dei caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì la firma del contratto. Meno di 24 ore dopo il comitato contro gli F-35 ha deciso di ritirare un'iniziativa diventata ormai obsoleta.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
I nuovi jet F-35A costeranno oltre 6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contratti con il governo statunitense per l'acquisto dei velivoli della difesa sono ora pronti, manca solo la convalida elvetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.