La televisione svizzera per l’Italia

Berna rassicura, gli F-35A non faranno più rumore

Un F-35 in dotazione alle forze aeree italiane.
Un F-35 in dotazione alle forze aeree italiane. Keystone / Giuseppe Lami

Per il Dipartimento federale della difesa (DDPS) l’arrivo dei nuovi caccia americani non comporterà significative variazioni delle immissioni sonore nei dintorni degli aeroporti militari.

Berna ha comunicato alle autorità dei Comuni in cui sorgono aerodromi militari che l’inquinamento fonico annuale rimarrà pressoché invariato dopo la sostituzione degli attuali aerei da combattimento con i controversi F-35A.

Nel dettaglio si prevede che a Payerne (Vaud) si registrerà un leggero aumento del rumore, a Emmen (Lucerna) rimarrà sostanzialmente invariato mentre a Meiringen (Berna) diminuirà leggermente.

I rilievi, indica una nota, sono stati effettuati dall’Ufficio federale dell’armamento (armasuisse), in collaborazione con il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) e con il supporto del costruttore di aerei Lockheed Martin.

Dai test effettuati risulta che il decollo isolato di un F-35A è leggermente più rumoroso ma l’esposizione complessiva alle immissioni sonore negli agglomerati rimarrà sostanzialmente analoga a causa della significativa riduzione del numero di movimenti dei nuovi caccia, tecnologicamente più avanzati.

I calcoli effettuati per il sito di Payerne hanno dimostrato che l’inquinamento fonico sarà leggermente superiore rispetto all’ultimo rilevamento, che si basava su 11’000 movimenti di jet (un terzo dei quali riguardava l’F-5 Tiger, che è molto più silenzioso). La riduzione della metà dei movimenti aerei con l’F-35°, sostiene la Difesa, è destinata quindi ad avere un impatto globalmente inferiore.

L’entrata in servizio dei 36 F-35A, acquistati negli USA per sostituire 25 F-5 Tiger e 30 F/A-18 Hornet, è prevista per il 2028. A questo scopo si sono resi necessari interventi di ristrutturazione degli aeroporti militari di Payerne, Emmen e Meiringen: sono infatti già stati spesi più di 400 milioni di franchi nell’aerodromo vodese e altri 250 milioni saranno stanziati nei prossimi dieci anni.

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR