Tra le proposte, l'estensione dell'obbligo di indossare la mascherina, maggiori incentivi al telelavoro e piani di protezione con regole più severe.
Keystone / Laurent Gillieron
I direttori della sanità pubblica dei cantoni svizzeri hanno mandato una lettera a Berna per chiedere più rigidità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Dopo che il Consiglio federale mercoledì ha affidato ai cantoni la responsabilità di implementare le misure per contenere la pandemia, la Conferenza dei direttori cantonali della sanità pubblica, riunitasi ieri, ha reagito rimandando la palla a Berna.
In una lettera indirizzata al presidente della Confederazione Guy Parmelin, i responsabili cantonali della sanità chiedono al Governo di rinforzare le misure contro il Covid-19 a livello federale.
Contenuto esterno
Estendere l’obbligo della mascherina, telelavoro e piani di protezione
Tra le proposte, un’estensione dell’obbligo di indossare la mascherina, maggiori incentivi al telelavoro, e piani di protezione con regole più severe. Solo in questo modo, data la situazione epidemiologica – si precisa nella lettera – sarà possibile evitare un sovraccarico del sistema sanitario.
“Nuove restrizioni ora non necessarie”
“In alcuni Cantoni – rilevava il Governo nel corso della conferenza stampa di due giorni fa – il tasso di infezione per 100’000 abitanti sull’arco di 14 giorni è di circa sei volte più elevato rispetto ai Cantoni con un’incidenza bassa. Si registrano anche grandi differenze regionali per quanto riguarda il numero dei ricoveri. Appare sempre più evidente il nesso tra tasso di vaccinazione e situazione epidemiologica”.
Tenuto conto di questi due fattori – pressione sui reparti di cura intensiva e differenze regionali -, il Governo non ha tuttavia ritenuto “attualmente opportune restrizioni a livello nazionale e conferma pertanto la collaborazione concordata con i Cantoni”.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la strategia suggerita dall'esperto dell'Università di Berna Althaus. Berset rassicura: nell'immediato non ci saranno nuove restrizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La settimana nazionale di vaccinazione è iniziata oggi a mezzogiorno con un evento sulla Piazza Federale di Berna.
Covid, offensiva di Berna su vaccino e informazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Consulenza individuale e informazioni agli indecisi,e una settimana nazionale di vaccinazioni sono le proposte avanzate oggi a Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.