Tra le proposte, l'estensione dell'obbligo di indossare la mascherina, maggiori incentivi al telelavoro e piani di protezione con regole più severe.
Keystone / Laurent Gillieron
I direttori della sanità pubblica dei cantoni svizzeri hanno mandato una lettera a Berna per chiedere più rigidità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Dopo che il Consiglio federale mercoledì ha affidato ai cantoni la responsabilità di implementare le misure per contenere la pandemia, la Conferenza dei direttori cantonali della sanità pubblica, riunitasi ieri, ha reagito rimandando la palla a Berna.
In una lettera indirizzata al presidente della Confederazione Guy Parmelin, i responsabili cantonali della sanità chiedono al Governo di rinforzare le misure contro il Covid-19 a livello federale.
Contenuto esterno
Estendere l’obbligo della mascherina, telelavoro e piani di protezione
Tra le proposte, un’estensione dell’obbligo di indossare la mascherina, maggiori incentivi al telelavoro, e piani di protezione con regole più severe. Solo in questo modo, data la situazione epidemiologica – si precisa nella lettera – sarà possibile evitare un sovraccarico del sistema sanitario.
“Nuove restrizioni ora non necessarie”
“In alcuni Cantoni – rilevava il Governo nel corso della conferenza stampa di due giorni fa – il tasso di infezione per 100’000 abitanti sull’arco di 14 giorni è di circa sei volte più elevato rispetto ai Cantoni con un’incidenza bassa. Si registrano anche grandi differenze regionali per quanto riguarda il numero dei ricoveri. Appare sempre più evidente il nesso tra tasso di vaccinazione e situazione epidemiologica”.
Tenuto conto di questi due fattori – pressione sui reparti di cura intensiva e differenze regionali -, il Governo non ha tuttavia ritenuto “attualmente opportune restrizioni a livello nazionale e conferma pertanto la collaborazione concordata con i Cantoni”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la strategia suggerita dall'esperto dell'Università di Berna Althaus. Berset rassicura: nell'immediato non ci saranno nuove restrizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La settimana nazionale di vaccinazione è iniziata oggi a mezzogiorno con un evento sulla Piazza Federale di Berna.
Covid, offensiva di Berna su vaccino e informazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Consulenza individuale e informazioni agli indecisi,e una settimana nazionale di vaccinazioni sono le proposte avanzate oggi a Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.