La televisione svizzera per l’Italia

Berna invia 40 stufe e generatori in Ucraina

Stufe e generatori in partenza per l Ucraina.
Stufe e generatori in partenza per l'Ucraina. DFAE

Milioni di persone sono senza elettricità e la situazione potrebbe presto aggravarsi.

Diversi camion con stufe e generatori sono partiti oggi dalla Svizzera alla volta dell’Ucraina, dove le rigide temperature invernali rendono la vita ancora più dura a milioni di persone già afflitte dal conflitto. Lo indica oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in una notaCollegamento esterno.

Il 40% della popolazione in gravi difficoltà

Secondo stime recenti sono circa 18 milioni di persone – il 40% della popolazione – a trovarsi in una situazione di grave necessità e il loro numero potrebbe aumentare drasticamente. Numerose famiglie – precisa la nota – sono senza elettricità, acqua e altri servizi di base.

Per questo motivo la Confederazione sta procedendo a regolari invii di materiale umanitario: oggi verso l’Ucraina sono partiti camion con 40 stufe e altrettanti generatori acquistati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Le attrezzature saranno consegnate alla protezione civile ucraina e potranno essere utilizzate nelle tende o in grandi ambienti in cui la popolazione potrà recarsi per riscaldarsi.

Gli aiuti non si fermano

Berna sta valutando – nell’ambito di un vasto piano d’azione che mira a consentire alla popolazione ucraina di affrontare l’inverno – se sia il caso di spedire altri beni di prima necessità. La scorsa settimana sono già state consegnate 30 stufe. Il piano prevede tra l’altro il finanziamento di progetti per il rapido ripristino delle infrastrutture energetiche e delle abitazioni nel paese martoriato dalla guerra.

Inoltre, vari progetti sostenuti dalla DSC sono stati adattati per rispondere alle esigenze nel periodo invernale. Al fine di sostenere tutte queste misure, il presidente Ignazio Cassis ha presentatoCollegamento esterno il piano d’azione per l’aiuto all’Ucraina per affrontare l’inverno. A novembre il Consiglio federale aveva stanziato 100 milioni di franchi per questo scopo. Il Parlamento ha approvato il piano d’azione a dicembre.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR