La televisione svizzera per l’Italia

Berna critica controlli sui salari: sindacati e padronato non ci stanno

uomo con gilet di sicurezza arancione fotografato di spalle tiene una bandiera di unia (scritta bianca su sfondo rosso)
© Keystone / Georgios Kefalas

Padronato e sindacati non accettano le critiche di Berna in merito ai controlli su salari e condizioni di lavoro. Secondo l'autorità di vigilanza federale questi controlli sono eccessivi, disomogenei, troppo concentrati sulle aziende estere e, soprattutto, inefficaci. Per questa ragione andrebbero diminuiti, dicono.

Una valutazione che non è piaciuta a chi questi controlli li fa. Soprattutto in Ticino, dove il rischio di dumping salariale è maggiore. Sindacati e padronato hanno quindi deciso di prendere posizione insieme e in una nota stampa hanno duramente criticato il testo.

Secondo il segretario regionale di UNIA Giangiorgio Gargantini, queste critiche denotano una “misera conoscenza della realtà del mercato del lavoro, soprattutto nelle regioni periferiche”. Questi controlli andrebbero invece aumentati, aggiunge Gargantini, che si dice d’accordo su un solo aspetto, ossia quello della disomogeneità dei controlli nelle varie regioni del Paese, “ma la realtà non è la stessa in Ticino, per esempio, rispetto ai cantoni primitivi”.

Contenuto esterno

“Si tratta di un rapporto molto superficiale che non tiene conto della realtà del terreno e delle specificità cantonali. Mi sembra veramente surreale”, ha dichiarato dal canto sui il direttore della Camera di commercio del cantone Ticino Luca Albertoni.

Migliorare si può sempre, aumentando per esempio i montanti delle multe “per rendere più dissuasivi questi controlli e per rendere più forte l’impatto delle decisioni prese in caso di violazione dei diritti dei lavoratori”, aggiunge Gargantini

Una mossa, quella del Controllo delle finanze, difficile da capire, anche se c’è chi ci vede un tentativo di riavvicinarsi a Bruxelles dopo che proprio le misure di accompagnamento alla libera circolazione avevano fatto affondare l’accordo quadro. “È una lettura possibile – dice Albertoni – ma mi sembrerebbe veramente esagerato e assai poco opportuno procedere per questa via per tentare di trovare delle soluzioni che non si trovano altrove”

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR