La televisione svizzera per l’Italia

Berna critica controlli sui salari: sindacati e padronato non ci stanno

uomo con gilet di sicurezza arancione fotografato di spalle tiene una bandiera di unia (scritta bianca su sfondo rosso)
© Keystone / Georgios Kefalas

Padronato e sindacati non accettano le critiche di Berna in merito ai controlli su salari e condizioni di lavoro. Secondo l'autorità di vigilanza federale questi controlli sono eccessivi, disomogenei, troppo concentrati sulle aziende estere e, soprattutto, inefficaci. Per questa ragione andrebbero diminuiti, dicono.

Una valutazione che non è piaciuta a chi questi controlli li fa. Soprattutto in Ticino, dove il rischio di dumping salariale è maggiore. Sindacati e padronato hanno quindi deciso di prendere posizione insieme e in una nota stampa hanno duramente criticato il testo.

Secondo il segretario regionale di UNIA Giangiorgio Gargantini, queste critiche denotano una “misera conoscenza della realtà del mercato del lavoro, soprattutto nelle regioni periferiche”. Questi controlli andrebbero invece aumentati, aggiunge Gargantini, che si dice d’accordo su un solo aspetto, ossia quello della disomogeneità dei controlli nelle varie regioni del Paese, “ma la realtà non è la stessa in Ticino, per esempio, rispetto ai cantoni primitivi”.

Contenuto esterno

“Si tratta di un rapporto molto superficiale che non tiene conto della realtà del terreno e delle specificità cantonali. Mi sembra veramente surreale”, ha dichiarato dal canto sui il direttore della Camera di commercio del cantone Ticino Luca Albertoni.

Migliorare si può sempre, aumentando per esempio i montanti delle multe “per rendere più dissuasivi questi controlli e per rendere più forte l’impatto delle decisioni prese in caso di violazione dei diritti dei lavoratori”, aggiunge Gargantini

Una mossa, quella del Controllo delle finanze, difficile da capire, anche se c’è chi ci vede un tentativo di riavvicinarsi a Bruxelles dopo che proprio le misure di accompagnamento alla libera circolazione avevano fatto affondare l’accordo quadro. “È una lettura possibile – dice Albertoni – ma mi sembrerebbe veramente esagerato e assai poco opportuno procedere per questa via per tentare di trovare delle soluzioni che non si trovano altrove”

I più discussi

Attualità

zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.

Di più Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR