L'ultimo intervento (video) di Berlusconi al suo popolo
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con RSI
Le esequie di Silvio Berlusconi si celebrano oggi, mercoledì 14 giugno, nel Duomo di Milano alla presenza delle alte cariche dello Stato intervenute per l’omaggio all’ex presidente del Consiglio forzista. Ma non tutti sanno che all’origine dei suoi successi imprenditoriali hanno contribuito i finanziamenti provenienti dalla Svizzera.
A Milano 2, il grande progetto immobiliare alla periferia della metropoli lombarda che costituisce il primo grande successo imprenditoriale del Cavaliere negli anni Settanta.
Un’intuizione geniale e in controtendenza rispetto ai progetti dell’epoca, sottolinea ai microfoni della Radiotelevisione svizzera RSI Claudio Alessandrini, del Comitato di quartiere Milano 2. “Un concetto totalmente innovativo di smart-city in cui un pedone non incontra mai un’auto”. Bike-sharing gratuito e videosorveglianza attraverso la via cavo furono alcune peculiarità del progetto che precorsero i tempi.
Contenuto esterno
Ma su Segrate aleggiano anche gli interrogativi, mai del tutto risolti, sull’origine della sua folgorante carriera imprenditoriale, su cui non è risultata estranea la Confederazione. Si disse sostanzialmente che i soldi provenienti dalla Svizzera, sottolinea Gianni Barbacetto del Fatto Quotidiano, venivano da ricchi milanesi che avevano portato i loro risparmi oltre confine e che rientravano puntando su questo giovane imprenditore che poteva farli guadagnare con un promettente affare immobiliare.
Ma si è anche dipanata negli anni un’altra spiegazione più complessa che segue una pista siciliana. Si parlò di presunti investimenti di Cosa Nostra nelle attività di Berlusconi, un’accusa smentita dal Cavaliere e che non ha trovato riscontri a livello giudiziario.
Resta il dato di fatto incontrovertibile che il suo braccio destro Marcello Dell’Utri ha scontato cinque anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa. Prima e dopo l’espiazione di questa pena, osserva in proposito sempre il giornalista del Fatto Quotidiano, “lo ha abbracciato e lo ha presentato come un suo grande amico” vittima di un sistema giudiziario deviato, invece di cacciarlo per aver compiuto cose penalmente rilevanti di cui lui non era stato messo a conoscenza.
Fatti che però, sommati alle suoi inciampi giudiziari personali, non sembrano aver minimamente scalfito la sua immagine, soprattutto in patria, come testimoniano le cronache di queste ore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.