La televisione svizzera per l’Italia

Basta un giorno di leva per le reclute con passaporto svizzero e francese

Allons enfants...
Allons enfants... Keystone / Guillaume Horcajuelo

Ottocento confederati con (anche) passaporto tricolore adempiono agli obblighi militari con una sola giornata introduttiva svolta in Francia.

Un unico giorno di servizio e la pendenza militare è archiviata: niente scuola reclute, niente corsi di ripetizione e niente tassa militare. È quanto possono fare i cittadini con doppio passaporto svizzero e francese residenti nella Confederazione, secondo quanto riferisce mercoledì il TagesAnzeiger.

La regola generale è che chiunque abbia un altro passaporto oltre a quello elvetico può scegliere in quale dei due paesi di appartenenza prestare servizio, una volta raggiunta la maggiore età. La cosa è particolarmente favorevole per i cittadini francosvizzeri.

Prestando una giornata di introduzione all’esercito a Parigi è sufficiente per assolvere gli obblighi di leva in Francia e la Svizzera lo accetta come servizio equivalente. E circa 800 giovani si sono recati in Francia, ogni anno, per avvalersi di questa facoltà, un numero che suscita qualche riflessione.

Berna ha concluso un accordo bilaterale con la Francia proprio per regolare questo problema. Secondo l’intesa la regola è che i doppi cittadini devono adempiere ai loro obblighi militari nel paese “in cui hanno la loro residenza permanente al primo gennaio dell’anno in cui compiono 18 anni”.

Ma la clausola d’eccezione pattuita cambia completamente il quadro. Essa recita che “prima di raggiungere l’età di 19 anni si può dichiarare la propria intenzione di adempiere agli obblighi militari nei confronti dell’altro stato”. E secondo l’accordo, questo obbligo militare si considera adempiuto anche se l’interessato completa i “preparativi militari”, indipendentemente dalla durata di questi.

Per dissipare i dubbi che sono sorti nel 2010 c’è stato uno scambio di note diplomatiche. L’ambasciata svizzera a Parigi assicurava alla Francia che “un doppio cittadino che decide di prestare il servizio militare in Francia anziché in Svizzera e partecipa alla Journée d’appel de préparation à la défense (JAPD) è esonerato dal servizio militare obbligatorio in Svizzera e non è tenuto a pagare le tasse di leva”. Il ministero degli esteri francese ne ha preso atto ed ha espresso la sua “massima considerazione” all’ambasciata elvetica.

Naturalmente ci si è interrogati sui motivi per i quali Berna ha accettato questa disciplina originale della questione. In proposito il portavoce dell’esercito Mathias Volken si è limitato a dire al TagesAnzeiger che “il regolamento attualmente garantisce la certezza del diritto per i doppi cittadini”.

Come la Germania e l’Italia, la Francia non ha abolito il servizio militare obbligatorio, lo ha solo sospeso e potrebbe reintrodurlo, in caso di necessità in qualsiasi momento. In questo caso i cittadini svizzeri e francesi con doppia cittadinanza sarebbero nuovamente obbligati a completare la leva in Francia.

Questo varrebbe anche in caso di mobilitazione, a cui sarebbero tenuti a rispondere. Ed eventualmente ad andare in guerra sotto le insegne francesi, un’eventualità che gli eventi dell’ultimo secolo rendono comunque più verosimile di un conflitto in cui sia coinvolta la Confederazione.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR