Auto a benzina e diesel anche dopo il 2035 nella Confederazione?
Keystone / Marijan Murat
La Confederazione non sembra intenzionata a uniformarsi all'Unione Europea in tema di veicoli a zero emissioni inquinanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Commissione dei trasporti della Camera bassa ha infatti bocciato, con 14 voti contro 11, un’iniziativa della socialista Gabriela Suter che chiedeva di vietare dal 2035 l’immatricolazione di vetture con motori alimentati da fonti fossili, come proposto dal parlamento e dal Consiglio europeo. Misura che riguarda in particolare le auto convenzionali e i veicoli utilitari leggeri fino a 3,5 tonnellate con motore a combustione (categoria B) ma non le automobili a benzina e diesel già in circolazione.
In realtà il provvedimento non è ancora stato confermato dai Ventisette anche se Danimarca, Austria, Svezia e Slovenia, si sono già espresse in proposito nel novembre 2021, in occasione del vertice sul clima di Glasgow e sembra esserci sufficiente consenso a livello continentale.
In Svizzera, ha sottolineato la parlamentare argoviese, le emissioni nocive prodotte dal traffico veicolare hanno raggiunto la soglia degli 11,5 milioni di tonnellate, vale a dire il 28% del totale di CO2. A suo giudizio il termine temporale è sufficiente per consentire all’industria del settore di adeguarsi e inoltre tale divieto permetterà di raggiungere più rapidamente gli obiettivi climatici sottoscritti da Berna.
Un orientamento che non viene condiviso dalla maggioranza della commissione competente del Nazionale per la quale un simile divieto non è opportuno, poiché il raggiungimento degli obiettivi climatici deve avvenire attraverso misure tecnologicamente neutre. Naturalmente questo è solo un primo passo di una vicenda che è destinata ad avere numerosi sviluppi nei prossimi anni.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.