La televisione svizzera per l’Italia

Autostrade svizzere come aerodromi per i caccia militari

Caccia sull autostrada a Walenstadt, nel Canton San Gallo, il 15 ottobre 1985.
Caccia sull'autostrada a Walenstadt, nel Canton San Gallo, il 15 ottobre 1985. Keystone / Str

Sarà ripristinata una strategia adottata durante la Guerra Fredda: i caccia dell’aviazione militare atterreranno e decolleranno di nuovo dalle autostrade svizzere.

Lo ha affermato il comandante delle Forze aeree Peter Merz, secondo quanto riferisce il settimanale Schweiz am Wochenende. Intervenuto all’assemblea generale di “Festungsgürtel Kreuzlingen”, un’associazione che si batte per la conservazione delle installazioni militari messe fuori servizio, a Bottighofen (TG) il divisionario ha parlato della necessità di ricostruire il know-how perduto delle forze armate, dell’aereo da combattimento più moderno al mondo, l’F-35, dei droni e della guerra in Ucraina, un conflitto che ha portato a un ripensamento anche nell’esercito svizzero.

Contenuto esterno

Affrontando poi il tema della futura decentralizzazione delle forze aeree Peter Merz ha ricordato che “i piloti dei caccia decollavano e atterravano di tanto in tanto sulle autostrade”. “Abbiamo intenzione di farlo di nuovo qua e là”, ha quindi spiegato l’alto graduato, svelando l’obiettivo di far decollare e atterrare di nuovo gli aerei da combattimento negli ex campi d’aviazione militari o nelle autostrade *il prima possibile”.

A conforto della sua tesi il divisionario dell’esercito rossocrociato ha mostrato ai partecipanti immagini di caccia Tiger che decollavano su quella che allora era la Strada Nazionale 3, vicino a Flums (SG), dove tutte e quattro le corsie autostradali erano state usate come pista il 15 ottobre 1985. Il divisionario ha anche parlato di una strategia di decentramento: “In futuro, saremo in grado di dispiegare i nostri aerei da combattimento e i nostri droni da campi d’aviazione alternativi oltre a quelli conosciuti”.

Per questo motivo sarebbero già in corso accertamenti per individuare in tutto il paese installazioni che possono essere riconvertite in campi d’aviazione militari temporanei entro un breve lasso di tempo. L’ubicazione degli aerodromi sostitutivi non è stata comunicata e verrebbe attivata, con piccole modifiche temporanee, solo in caso di necessità di difesa.

Dal punto di vista strutturale, dovrebbero essere apportate solo minime modifiche temporanee. Oltre alla ricerca di piste sui tratti autostradali, potrebbero essere temporaneamente riattivati anche i campi d’aviazione militari in disuso.

Alla fine degli anni Cinquanta, in Svizzera ci fu un ampio dibattito sulle forze aeree e alla fine il parlamento approvò venti campi d’aviazione militari e diverse piste di fortuna sulle autostrade, sulle quali gli aerei da combattimento avrebbero potuto decollare e atterrare.

Le autostrade furono costruite appositamente in rettilineo per circa due chilometri e dotate di barriere d’urto centrali rimovibili in più tratti, rinunciando al verde nel mezzo. I tratti autostradali modificati si trovavano a Münsingen (BE), Oensingen (SO), Alpnach (OW), Lodrino (TI), Sion (VS), Flums (SG) e Payerne (VD).

Durante le esercitazioni, questi luoghi potevano diventare aerodromi in meno di sei ore e due ore dopo il decollo dell’ultimo aereo l’autostrada poteva essere riaperta. L’ultima esercitazione operativa si è svolta nel 1991.

In quell’occasione a Flums, 32 anni fa, l’autostrada era stata chiusa e le barriere d’urto rimosse, mentre una torre provvisoria era stata allestita in un silos per cereali. Sebbene il pubblico non ne fosse stato informato, la notizia dell’imminente esercitazione dei caccia sull’autostrada di San Gallo aveva fatto rapidamente il giro del mondo, facendo accorrere folle di curiosi.

Nel prossimo futuro sarà quindi ripristinata un’usanza che inorgogliva la popolazione elvetica e suscitava l’interesse in tutto il mondo.


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR