La televisione svizzera per l’Italia

Aumento della spesa per l’esercito: anche gli Stati dicono “sì”

due soldati in tenuta mimetica fotografati di spalle
Entro il 2030 il budget per l'Esercito potrà diventare di 7 miliardi di franchi © Keystone / Laurent Gillieron

Anche la maggioranza del Consiglio degli Stati, dopo il Nazionale in maggio, crede che alla luce della situazione di minaccia attuale e della guerra in corso in Ucraina, l'esercito elvetico sia di fronte a un numero crescente di sfide che rendono necessario un aumento della spesa.

Per 32 voti a 11, la Camera dei cantoniCollegamento esterno (Camera alta) ha accolto una mozione che chiede un aumento progressivo delle spese per l’esercito a partire dal 2023, in modo da raggiungere almeno l’1% del PIL al più tardi nel 2030, corrispondente a un budget per la truppa di circa 7 miliardi di franchi. Mozione già accolta a maggio dalla maggioranza del Consiglio NazionaleCollegamento esterno (Camera bassa).

Per anni la spesa è stata costantemente ridotta, ha affermato il senatore bernese Werner Salzmann (UDC, destra conservatrice) “e ciò ha condotto a un ritardo nella modernizzazione dell’esercito e a un equipaggiamento non sufficiente delle formazioni. Tali lacune vanno colmate al più presto a causa anche del conflitto in Ucraina, che ci dimostra come le guerre convenzionali in Europa non siano affatto scomparse come credeva qualcuno”. 

Contenuto esterno

Per Salzmann, inoltre, la richiesta di mettere a disposizione più mezzi finanziari per l’esercito rappresenta un aumento modesto se paragonato ai Paesi della Nato che si orientano al 2% del PIL. Il vodese Olivier Français (PLR, liberal-radicali) ha sostenuto – e con lui anche altri oratori – che la mozione prevede degli obiettivi affinché il Consiglio federale possa pianificare al meglio le spese future. Non si tratta insomma di dare al Governo carta bianca, ossia di approvare crediti vincolanti per l’acquisto di un sistema d’arma piuttosto che di un altro.

Contenuto esterno

Non si può fare affidamento unicamente su altri Paesi

“Una futura collaborazione con i nostri vicini in caso di pericolo, in particolare un’estensione del conflitto in corso a tutta l’Europa, richiede che anche la Svizzera faccia la sua parte”, ha poi aggiunto Français, sostenendo che per la sua sicurezza la Confederazione non può semplicemente fare affidamento sull’aiuto degli altri Stati.

Secondo i contrari, con questa mozione vi è il pericolo che all’esercito vengano concessi mezzi senza sapere come impiegarli: il rischio di sprechi, insomma, è grande, come è grande il pericolo che il Paese faccia un grosso passo indietro dotandosi di mezzi adatti a una guerra del secolo scorso (nei mesi scorsi vi è chi ha chiesto di “riattivare” i carri armati Leopard ora all’arsenale, n.d.r).

Il rischio di sprechi, di una decisione di politica finanziaria insensata, è reale secondo Mathias Zopfi (Verdi), tanto che la stessa Neue Zürcher Zeitung – storico quotidiano “borghese” da sempre vicino all’esercito – ha criticato aspramente la mozione.

L’1% del PI “è comunque troppo poco”

Nel suo intervento, Daniel Jositsch (PS, socialisti) ha fatto presente che se la Svizzera volesse veramente far fronte a una minaccia esterna seria, dovrebbe spendere molto di più per la sicurezza, come fa per esempio Israele, Paese circondato da Stati ostili, che dedica il 6% del suo PIL alla propria difesa. Insomma, anche aumentando fino all’1% del PIL, la capacità di difesa della Confederazione non sarebbe data. “Avremmo bisogno di 30 miliardi di franchi: una somma che nessuno sarebbe disposto a concedere”.

Secondo Jositsch, prima di decidere se aumentare o meno i mezzi per l’esercito, andrebbe fatta un’analisi seria che contempli anche la collaborazione con gli Stati vicini o con la Nato, qualora il conflitto in corso dovesse estendersi all’intero continente. “In caso di invasione da parte di uno Stato estero, la neutralità non ci impedirebbe di aderire a un’alleanza”, ha precisato. “Tra l’altro, molto probabilmente una cooperazione con la Nato ci farebbe risparmiare”.

“Non fare come gli struzzi”

Anche il socialista Carlo Sommaruga ha criticato la mozione, invitando il plenum a “non fare come gli struzzi, ossia ficcare la testa sotto la sabbia”, e riflettere sulla strategia futura prima di prendere decisioni affrettate. Sommaruga ha ricordato che il denaro promesso all’esercito mancherà in altri settori, come la sanità. Il rischio, quindi, è quello di “uno sfilacciamento del tessuto sociale”.

Prendendo la parola verso la fine del dibattito, la ministra delle difesa Viola Amherd ha voluto in parte rassicurare i presenti, la sinistra in particolare, precisando che l’aumento progressivo dei mezzi destinati all’esercito servirà in particolare per colmare le lacune odierne, con materiale il cui acquisto è già programmato e approvato dal Parlamento. La consigliera federale ha poi sottolineato che ogni anno le Camere potranno approvare o meno le decisioni di spesa del Governo: nessun automatismo insomma.

Il limite di spesa scelto (l’1% del PIL entro il 2030), ha aggiunto è comunque inferiore alle spese sopportate dai Paesi vicini alla Confederazione. “Dal 1990, inoltre, il Dipartimento della difesa è quello che ha subìto la cura dimagrante maggiore. Ora è giunto il momento di recuperare, anche alla luce di quanto sta accadendo in Ucraina”.

A proposito di un’eventuale cooperazione internazionale, Amherd ha puntualizzato che tale possibilità non si può escludere a priori – neutralità permettendo – ma che anche la Svizzera deve dotarsi di un esercito moderno e adatto alle minacce attuali per essere credibile. “Sperare, come pensano alcuni, che i Paesi esteri ci aiuteranno in caso effettivo non è accettabile. Non si può sempre approfittare degli altri standosene con le braccia conserte”, ha concluso la consigliera federale.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR