Una lacrima di bronzo lunga 14 metri scorre lungo il selciato davanti alla chiesa della Memoria.
Keystone
La capitale tedesca ha commemorato martedì le vittime dell’attentato commesso alla Breitscheidplatz dodici mesi fa. Ma che stato d’animo si respira nella capitale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/mar con RSI (Tg del 19.12.2017)
Le immagini di quel 19 dicembre di un anno fa sono ancora bene impresse nella memoria. Un camion guidato dal tunisino Anis Amri travolge la folla radunata sulla piazza berlinese dove si svolge il tradizionale mercato natalizio. Il bilancio: 12 morti e 56 feriti.
Martedì mattina la cancelliera Angela Merkel ha inaugurato un monumento che ricorda questo tragico evento: una lacrima dorata, lunga 14 metri, posta sulle scale che portano alla chiesa della Memoria.
Criticata per la sua mancanza di empatia nei confronti dei parenti delle vittime, Angela Merkel ha ricevuto alcuni famigliari lunedì e ha ammesso che le lacune dello Stato “per impedire l’attacco e nella sua missione di sostegno alle vittime”.
“Oggi non deve essere solo un giorno di lutto, ma anche il giorno che segna la nostra volontà di fare meglio”, ha dichiarato dopo l’inaugurazione del monumento.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Misure speciali in vista delle feste natalizie
Questo contenuto è stato pubblicato al
È infatti ancora vivo il ricordo dell’attentato al mercatino di Berlino dello scorso 19 dicembre in cui morirono 12 persone, investite da un camion, e le forze di sicurezza hanno predisposto piani per prevenire eventuali minacce ai cittadini. A Berna, ad esempio, sono stati posati blocchi di cemento nelle vie di accesso alle piazze mentre a Zurigo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come il 14 luglio scorso a Nizza quando un uomo alla guida di un camion uccise 86 persone sulla Promenade des Anglais, lunedì sera un altro camion si è schiantato sulla folla in un mercatino natalizio, a soli 6 giorni dalla Festa. Stando all’ultimo bilancio comunicato martedì mattina dalla polizia, i morti sono 12 e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la rete televisiva, il tunisino Anis Amri ha “potenzialmente” soggiornato più volte in Svizzera e avrebbe trascorso nel Paese un lungo periodo di tempo. Allo stato attuale delle indagini, sempre stando a ZDF, è “verosimile” che il 24enne si sia procurato l’arma nella Confederazione, una pistola del produttore tedesco Erma. In relazione all’attacco terroristico,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Ulteriori indagini indicano” che il tunisino “potrebbe essere coinvolto nell’attentato”, precisa la Procura tedesca, che deciderà entro giovedì se spiccare nei suoi confronti un mandato d’arresto. Secondo i media locali, la Polizia ha perquisito la sua abitazione e un negozio nel quartiere di Tempelhof, a sud della città. Mentre si cerca di portare alla luce…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’allerta dei federali USA segue la pubblicazione su Internet di una lista di nomi e indirizzi da parte dell’autoproclamato Stato islamico, che inciterebbe lupi solitari e cellule dormienti a colpire, a Natale come a Capodanno. Da qui l’appello alle forze dell’ordine ad essere vigili: l’Isis minaccia apertamente obiettivi civili. In Europa, l’allerta è massima attorno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.