La televisione svizzera per l’Italia

Assicurazioni sanitarie sempre più care, “È colpa anche dei Cantoni”

Casse malati sempre più care in Svizzera.
Casse malati sempre più care in Svizzera. © Keystone / Gaetan Bally

I costi della salute per le tasche dei cittadini e le cittadine, tenuti a pagare premi assicurativi in costante crescita, si fanno di anno in anno più pesanti. Ma i Cantoni, secondo quanto denunciano i sindacati, non farebbero abbastanza per alleviare questo salasso.

Lo scorso anno la maggior parte di questi, accusa l’Unione sindacale svizzera (USS), non ha sfruttato completamente i fondi messi a disposizione per la riduzione dei premi di cassa malattia.

Secondo i calcoli dell’USS, se nel 2022 i Cantoni avessero esaurito appieno i propri budget sarebbero stati versati complessivamente 234 milioni di franchi in più (+9%). Risorse che quindi vengono a mancare ai bilanci delle famiglie.

Da uno studio effettuato dai sindacati risulterebbe infatti che 21 Cantoni avrebbero potuto sovvenzionare maggiormente le e gli assicurati nel 2022, vale a dire quattro in più rispetto a quelli che l’anno precedente non avevano esaurito il budget previsto per questo scopo.

+ Sanità quanto mi costi

In passato la Confederazione ha aumentato annualmente il suo contributo per la riduzione dei premi di cassa malati mentre dieci Cantoni l’hanno ridimensionato, in termini nominali, nell’ultimo decennio.

Altri ancora lo hanno incrementato in modo sensibile, anche se, osservando più da vicino, per alcuni di questi particolarmente popolosi, come Zurigo e Berna, l’aumento risulta assai relativo in rapporto al numero di abitanti.

Per l’Unione sindacale i Cantoni ignorano lo “shock dei premi”, che si ripeterà anche per il 2024: invece di ammortizzare il crescente carico dell’assicurazione malattia, sottolineano i sindacati, essi tagliano, a livello reale, i budget per le riduzioni dei premi, nonostante le casse cantonali siano piene.

Stando all’analisi dell’USS, nel 2000 nell’assicurazione di base il 12,4% dei premi era stato finanziato attraverso le riduzioni garantite dagli enti pubblici. Poco più di vent’anni più tardi la quota è scesa al 7,6%, una contrazione di quasi il 40%. Nello stesso lasso di tempo il carico dei premi sulle economie domestiche è per contro più che raddoppiato, passando dal 6,5 al 14%.

La riduzione individuale dei premi (RIP) viene finanziata dalla Confederazione e dai Cantoni. Dalla nuova impostazione della perequazione finanziaria (2008), il sussidio federale è fissato al 7,5% dei costi lordi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie e suddiviso tra i Cantoni in proporzione alla popolazione residente.

A differenza dei Cantoni, la Confederazione aumenta i contributi annualmente in base all’incremento dei costi.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR