Il diritto alla custodia extrafamiliare potrebbe presto essere riconosciuto a tutti i bambini e bambine in età prescolare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’iniziativa popolare sugli asili nido è formalmente riuscita: la Cancelleria federale ha certificato che delle 102’617 firme depositate dai promotori, 102’238 sono valide e, come recita la Costituzione, se ora le Camere dichiareranno valida la proposta promossa da sinistra, Verdi e Centro, dovranno esprimersi i cittadini e le cittadine alle urne.
Il testo vuole garantire a ogni bambino/a un posto in un asilo nido che sia di qualità e a prezzi abbordabili, aveva dichiarato ai media il co-presidente del PS Cédric Wermuth in occasione della consegna delle firme a Berna. Oltre al diritto all’assistenza extrafamiliare per figli/e, viene proposto un tetto al costo di questo servizio per i genitori, che non dovrebbe superare il 10% del loro reddito.
Si tratta di un “elemento centrale del puzzle per una maggiore uguaglianza”, ha dichiarato il comitato promotore (composto da rappresentanti del Partito socialista, dei sindacati, dei Verdi, dei Verdi liberali e dell’Alleanza del Centro), poiché le donne con figli piccoli non dovrebbero essere più costrette a lasciare, del tutto o parzialmente, l’attività professionale. L’iniziativa intende inoltre migliorare i salari e le condizioni di lavoro del personale delle strutture di accoglienza extrafamiliare.
Il tema è comunque già oggetto di dibattito in Parlamento. Il Consiglio Nazionale ha infatti approvato un progetto volto a estendere il sostegno federale alla custodia extrafamiliare dei figli.
I genitori dovrebbero beneficiare di un aiuto per ciascun figlio accolto da terzi, dalla loro nascita sino alla fine delle scuole elementari. La dotazione iniziale di 770 milioni di franchi è stata rivista al ribasso. Ora tocca al Consiglio degli Stati pronunciarsi sulla proposta.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.