Stando agli esperti di sicurezza, un gruppo di hacker cinesi avrebbe distribuito una versione piratata del software usato per crare le app per iphone e ipad. Una volta installata l’applicazione, gli hacker avrebbero avuto accesso ai dati sensibili degli utenti, come numeri di carte di credito.
Un attacco confermato dalla stessa casa di Cupertino, che in una nota assicura però di aver ripulito il negozio virtuale da tutti i programmi malevoli. Per la prima volta un virus è riuscito ad “infettare” decine di applicazioni nell’ecosistema di Apple, rimasto finora impenetrabile.
Sono circa 39 le applicazioni compromesse, la maggior parte però disponibili solamente in Cina. In Europa, l’emergenza concerne l’app di messaggistica WeChat.
Il consiglio adesso è di aggiornare tutte le applicazioni, di prestare attenzione alle richieste di informazioni e cambiare la password del proprio account Apple.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I massmedia all’epoca del digital, il caso svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Innanzitutto una premessa, chi scrive è in qualche modo parte in causa: tvsvizzera.it è infatti un’emanazione della Radiotelevisione della Svizzera italianaCollegamento esterno che a sua volta è un’emanazione della SSRCollegamento esterno, la quale, per farla semplice, è la “RAI svizzera”. Le ragioni dei tagli Detto questo, proviamo a contestualizzare mirando alla maggiore obiettività possibile la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel paese degli orologi, il primo ‘watch’ della Apple non sarà in vendita né dal 24 aprile, giorno del debutto, né una settimana dopo, come accaduto per l’iPhone 6, ma genericamente ‘nel 2015’. La scelta, secondo ‘Business Montres & Joailleries’Collegamento esterno, ha una spiegazione bomba: se Apple distribuisse il suo smartwatch in Svizzera, violerebbe un…
Swatch Touch Zero One lancia la sfida all’Apple Watch
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch Touch Zero One è la risposta di Bienne all’Apple Watch presentato pochi giorni fa dal gigante di Cupertino. Il nuovo prodotto del principale gruppo orologiero mondiale sarà giovane ed interattivo ma non sconvolgerà la filosofia aziendale della Swatch, che intende mantenere il suo core business nella realizzazione di tradizionali orologi di marca. Non si…
Tutti i video ufficiali di iPhone 6, iPhone 6 Plus ed Apple Watch
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per chi non avesse seguito in diretta l’evento Apple del 9 settembre, in cui sono stati presentati il nuovo iPhone 6 ed Apple Watch, abbiamo raccolto i video ufficiali realizzati da Apple relativi ai nuovi prodotti presto in commercio, anche in Italia e Svizzera. Apple – Introducing iPhone 6 and iPhone 6 Plus Youtube Apple…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.