Tra gli oboettivi delle nuove direttive anche l'eliminazione totale del lavoro minorile
Keystone / Ali Ali
Con l’inizio del 2022 sono entrate in vigore in Svizzera nuove disposizioni per una migliore tutela dell’essere umano e dell’ambiente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Si tratta di misure previste dal controprogetto indirettoCollegamento esterno all’iniziativa popolare “Per imprese responsabili”, testo che era stato respinto in votazione popolare nel novembre del 2020 il 50,7% di voti favorevoli (a mancare era stata la maggioranza dei cantoni).
Uno degli obiettivi della nuova ordinanza è quello di impedire il lavoro minorile. Nel caso di questioni sensibili come questa, le grosse imprese hanno un obbligo di diligenza e devono presentare regolarmente un rapporto. E la necessità di agire c’è: in una recente intervista, per esempio, un importante produttore svizzero di cioccolato, alla domanda: “Può garantire che per il vostro cacao non si è fatto ricorso a lavoro minorile?”, l’interessato ha risposto: “No, purtroppo non lo posso garantire”.
Queste nuove regole rappresentano una sfida. A dirlo è anche economiesuisse: “Per le imprese, il tema è importante. Impedire il lavoro minorile è assolutamente fondamentale. Allo stesso tempo, è difficile determinare se in un prodotto ci sia del lavoro minorile. Lo si può garantire solo se si controlla l’intera catena di produzione o se si fa ricorso a un fornitore assolutamente affidabile”, afferma Erich Herzog, membro della direzione dell’associazione mantello.
Contenuto esterno
Chi ha lanciato l’iniziativa originale, però, non è soddisfatto del controprogetto: una nuova campagna è stata annunciata e non è esclusa nemmeno una nuova iniziativa popolare: “Il controprogetto è totalmente inefficace, le società possono continuare a fare affari come finora, non ci sono né controlli né sanzioni. Devono al massimo presentare una volta all’anno un opuscolo su carta patinata”, lamenta Rahel Ruch, direttrice della Coalizione per imprese responsabili.
Non è d’accordo, però, Herzog: “È sbagliato mettere l‘accento sulle sanzioni. Si deve invece sottolineare che le imprese devono ora presentare un elenco preciso dei loro rischi, devono renderne conto e questo ha sicuramente un effetto importante, proprio perché c’è una pressione da parte della società civile, degli investitori e dei consumatori”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Critiche alla Banca nazionale dagli attivisti a favore del clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 1500 persone si sono riunite a Berna a favore del clima. Nel mirino dei dimostranti gli investimenti in petrolio, carbone e gas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Estendere la responsabilità delle imprese svizzere attive all'estero anche alle loro filiali e ai fornitori economicamente dipendenti è eccessivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati auspica maggior rigore ma esclude che le aziende possano essere perseguite per le attività delle controllate all'estero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.