Tra crisi coreana e guerra al terrorismo, apre oggi la 72esima Assemblea generale dell'ONU. Un'istituzione ritenuta in passato "obsoleta" e "debole e incompetente". Ora invece i leader del mondo si preparano al debutto del presidente americano Donald Trump ma anche del segretario generale Antonio Guterres e del presidente francese Macron e sudcoreano Moon Jae In.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
L’agenda è fitta. Non solo crisi nordcoreana ma anche tanti altri dossier caldi: Siria, Iran, Ucraina, Libia, Venezuela, Qatar, il processo di pace in Medio Oriente. Ma anche la lotta al terrorismo e i cambiamenti climatici.
Tanti debutti
Quello di Donald Trump non sarà l’unico esordio, anche se è il più atteso: gli faranno compagnia, oltre al segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, lo stesso Macron e il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in. Per il capo della diplomazia elvetica Didier Burkhalter si tratta invece dell’ultima volta. A fine ottobre infatti lascia il posto in Consiglio federale.
Tra gli assenti illustri invece il leader del Cremlino Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping e la cancelliera tedesca Angela Merkel, quest’ultima alle prese con le elezioni parlamentari.
Corea del Nord
Per una curiosa coincidenza legata all’estrazione dei posti, la delegazione di Pyongyang siederà in prima fila al centro della platea, a pochi metri dal podio dove Trump prenderà la parola. E proprio sulla Corea, giovedì il consiglio di sicurezza si riunirà nuovamente, mentre lo stesso giorno ci sarà un trilaterale fra Trump e i presidenti di Giappone e Corea del sud.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un missile nordcoreano sopra il Giappone
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il missile ha attraversato il nostro spazio aereo” ha dichiarato il premier di Tokyo Shinzo Abe prima di presiedere una riunione di emergenza rassicurando che “sarà fatto ogni sforzo possibile per proteggere la popolazione giapponese”. Il capo di gabinetto del governo giapponese Yoshihide Suga ha condannato il lancio del vettore definendo l’evento “una grave minaccia senza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Quindici, in una dichiarazione al termine della riunione di emergenza di ieri al Palazzo di Vetro, hanno “espresso la loro grave preoccupazione che la Corea del Nord mini deliberatamente la pace e la stabilità regionale, causando gravi timori per la sicurezza in tutto il mondo”. “Tali azioni – hanno detto – non sono solo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1953, dopo 3 anni di guerra e 2 milioni di morti, termina la guerra di Corea, un conflitto in seguito al quale il paese rimane diviso in due Stati, uno sotto l’influenza sovietica, l’atro statunitense. La Svizzera, apprezzata per i suoi buoni uffici, garantisce il rispetto dell’armistizio dalla zona demilitarizzata che divide le due…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I colloqui nella capitale kazaka, ha detto da parte sua il capo della delegazione di Damasco, Bashar al-Jaafari, hanno prodotto “risultati concreti” e consolidano il cessate-il-fuoco “per un specifico periodo di tempo”. L’accordo raggiunto non pare però soddisfare le opposizioni siriane presenti alle trattative. Il capo delegazione Muhammad Allush, citato dalla tv panaraba al-Jazeera, ha…
Sanzioni statunitensi, dure reazioni di Russia e Iran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stesso Trump ha definito il provvedimento “significativamente imperfetto” dicendo che contiene parti “chiaramente incostituzionali”. Nonostante queste mancanze ha comunque deciso di firmare il testo “in nome dell’unità nazionale”. In una nota attacca quindi il Congresso, che ha stilato e approvato il testo, accusandolo di “non essere stato nemmeno in grado di approvare la riforma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mossa avviene 15 giorni dopo la visita a Riad di Donald Trump, durante la quale l’inquilino della Casa Bianca aveva lanciato un appello ai paesi musulmani a mobilitarsi contro l’estremismo. Trump aveva in particolare puntato il dito contro l’Iran, accusandolo di essere “il responsabile del terrorismo nel mondo”. A seguire l’Arabia Saudita sono stati…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.