La televisione svizzera per l’Italia

Ambiente, oggi è l’Earth Overshoot Day ma in Svizzera c’è già stato

Una tavola di cibo
Secondo il Global Footprint Network, il cibo consuma metà della biocapacità della Terra. Keystone / Georgios Kefalas

Oggi, 2 agosto, l’organizzazione ambientalista Global Footprint Network celebra l’Earth Overshoot Day 2023, vale a dire il giorno dell’anno in cui sono state consumate tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in dodici mesi.

Ma in Svizzera questa data è già passata: le sue risorse rinnovabili si erano esaurite infatti il 13 maggio. In Italia due giorni dopo.

A debito sempre più in anticipo

In proposito il WWF ha ricordato che la situazione sta peggiorando di anno in anno. 50 anni fa, nel 1973, l’Overshoot Day cadeva infatti il 3 dicembre: veniva sforato di pochi giorni il nostro budget annuale ma già nel 2003, l’umanità era a debito con la natura dal 12 settembre e nel 2013 dal 3 agosto.

Questo significa che la data è sempre andata anticipandosi e il debito ecologico è cresciuto di pari passo.

In media a livello globale, secondo i calcoli del Wwf, stiamo consumando l’equivalente di 1,7 pianeti all’anno, che potrebbero diventare 2 entro il 2030. A questi ritmi servirebbero 5 pianeti se tutti vivessero come un cittadino degli USA.

Arrestare la corsa è difficile ma si può: “Dobbiamo rimanere in pista con il Green Deal per spostare” in avanti “la data” dell’Earth Overshoot Day, ha detto il commissario europeo per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius, ricordando che “economia circolare, ripristino della natura, energie rinnovabili fanno tutti parte dell’equazione”.

La Svizzera dietro la lavagna

+ Il “deludente” contributo della Svizzera a un pianeta senza emissioni

Se si confronta il consumo di risorse in ciascun Paese, la Svizzera risulta sopra la media internazionale. Lo Swiss Overshoot Day è stato raggiunto il 13 maggio e i movimenti ecologisti non smettono di criticare le politiche condotte dalle autorità su questo tema.

La Confederazione prevede di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Secondo i termini dell’accordo sul clima di Parigi, la Svizzera si è impegnata a dimezzare le emissioni entro il 2030.

Ma l’obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di gas serra entro la fine del 2020 è stato mancato, anche se di poco (19%), nonostante le restrizioni decise durante la pandemia e un inverno insolitamente caldo.

La Svizzera è così scesa dal 15esimo al 22esimo posto nella classifica del Climate Change Performance Index 2023Collegamento esterno.


Attualità

soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR