Navigation

Un'economia... da far circolare

Il riciclaggio delle materie può essere anche un affare. © Keystone / Christian Beutler

Recupero, rigenerazione e riutilizzo delle materie prime. Un nuovo modello di sviluppo che sta prendendo piede anche in Svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2021 - 11:07
Alex Ricordi, Rsinews

La pandemia ha colpito davvero in profondità la stabilità dell’intero sistema economico. Al tempo stesso, però, le difficoltà hanno anche rilanciato il dibattito sulla sostenibilità, su consumi più razionali e su un uso più lungimirante delle risorse.

Ma in che misura è davvero ipotizzabile un diverso modello di sviluppo? La cosiddetta "economia circolare", di cui sempre più si parla, punta proprio allo sfruttamento più duraturo possibile delle materie prime, attraverso il loro recupero e la valorizzazione dei materiali di scarto.

Qual è il potenziale di questo modello in Svizzera? E quali prospettive può offrire per ridare slancio all'economia provata dalla crisi? Ne parliamo nel VIDEO in apertura d'articolo. A risponderci è Tiziano Luccarelli,  imprenditore, consulente e cofondatore di Impact Hub TicinoLink esterno: un'organizzazione, integrata in un network svizzero e mondiale, che si prefigge di sensibilizzare sui vantaggi di questo modello, fornendo poi un concreto supporto alle imprese interessate.

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.