Navigation

Una vacanza (molto svizzera) da boscaiolo

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 03 agosto 2018 - 20:30
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 3.8.2018)

Tra i vari modi per trascorrere le vacanze ce n'è uno molto svizzero che sta facendo scuola in Europa tra gli amanti della natura, desiderosi di esperienze nuove.

Si tratta del Progetto foresta di montagna (BergwaldprojektLink esterno) che propone, in alternativa alle classiche destinazioni turistiche, un soggiorno in altitudine ad occuparsi dei boschi. I vacanzieri-lavoratori, oltre ad occuparsi degli alberi, provvedono alla manutenzione dei sentieri e dei ripari valangari.

Nata dall'idea di una guardia forestale che nel 1987 ha organizzato i primi campi nei Grigioni, l'iniziativa ha ben presto attirato l'interesse di organizzazioni come WWF e Greenpeace, espandendosi in Germania, Spagna, Austria e persino in Ucraina.

In oltre 30 anni di attività l'associazione ha coinvolto oltre 55'000 volontari che a loro carico, per il servizio reso, hanno solo le spese di viaggio. Un'esperienza da boscaiolo sembra insomma più interessante (ed economica) che oziare in un'asolata spiaggia mediterranea.  

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.