Tra i vari modi per trascorrere le vacanze ce n'è uno molto svizzero che sta facendo scuola in Europa tra gli amanti della natura, desiderosi di esperienze nuove.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 3.8.2018)
Contenuto esterno
Si tratta del Progetto foresta di montagna (BergwaldprojektCollegamento esterno) che propone, in alternativa alle classiche destinazioni turistiche, un soggiorno in altitudine ad occuparsi dei boschi. I vacanzieri-lavoratori, oltre ad occuparsi degli alberi, provvedono alla manutenzione dei sentieri e dei ripari valangari.
Nata dall’idea di una guardia forestale che nel 1987 ha organizzato i primi campi nei Grigioni, l’iniziativa ha ben presto attirato l’interesse di organizzazioni come WWF e Greenpeace, espandendosi in Germania, Spagna, Austria e persino in Ucraina.
In oltre 30 anni di attività l’associazione ha coinvolto oltre 55’000 volontari che a loro carico, per il servizio reso, hanno solo le spese di viaggio. Un’esperienza da boscaiolo sembra insomma più interessante (ed economica) che oziare in un’asolata spiaggia mediterranea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le Alpi svizzere, nuovo paradiso della corsa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo la pratica del trail ha un successo crescente. La Svizzera ha tutto il necessario per diventare la nuova mecca della corsa in montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiutare i montanari a mantenere la loro autonomia economica per scongiurarne l’esodo, e se possibile creare nuovi posti di lavoro per ripopolare la montagna. Con questo spirito, dal 1943, Schweizer berghilfeCollegamento esterno ha sostenuto oltre 25 mila progetti con circa 700 milioni di franchi. ProgettiCollegamento esterno che si sono evoluti insieme alla società, come spiega Eva Jaisli, del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo 80 anni fa, esattamente il 24 luglio del 1938, dopo una lunga scia di fallimenti e morti, la cordata composta dai tedeschi Andreas Heckmair e Ludwig Vörg e dagli austriaci Fritz Kasparek e Heinrich Harrer riuscì, dopo varie peripezie, nell’impresa di conquistare la vetta a 3’967 metri salendo dalla parete nord. L’evento venne subito…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.