Prendi due architetti di qualità, uno svizzero che ha scelto di lavorare in Italia, e uno italiano che a sua volta… ha scelto di lavorare in Svizzera. Li metti insieme ad un gruppo di curiosi e appassionati d’arte e d’architettura e per tutti organizzi una sorta di passeggiata per le vie di Milano. Motivo, analizzare l’impatto globale del design sulla vita quotidiana della città, contemplare il suo volto più autentico e anche quello nuovo, per poi analizzare questi mutamenti urbani, fra vecchie case e nuovi grattacieli, monumenti storici e ardite architetture.
Questa originale “Passeggiata in città” è stato uno degli appuntamenti della Triennale di Milano edizione XXI, nell’ambito della partecipazione svizzera (intitolata “Cosmopolitan Switzerland”) e del tema “La città e il futuro”. L’evento è stato quindi organizzato da Fondazione Svizzera per la cultura Pro Helvetia, in collaborazione con il Consolato generale di Svizzera a Milano e l’Istituto Svizzero.
Così, in una bella giornata di sole, grazie anche alle scarpe comode e alla tanta curiosità dei partecipanti, un gruppo di appassionati ha scoperto con i due architetti un volto originale e inconsueto della città.
Claudio Moschin
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera e il Design Svizzero al Salone del Mobile 2016
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest’anno la Svizzera e il Design Svizzero hanno rinnovato la loro presenza alla rinomata “Milan Design Week”. La “Settimana del Design“ più importante del mondo che ormai da decenni, grazie al “Salone del Mobile” e al “Fuorisalone“, attira puntualmente presso gli spazi della Fiera Milano Rho e in tutta Milano oltre 500.000 visitatori rendendo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grande lutto nel mondo dell’architettura. Zaha Hadid, architetto britannico di origine irachena, è morta oggi a 65 anni per insufficienza cardiaca in un ospedale di Miami. Prima donna a ricevere i tre principali riconoscimenti d’architettura, Zaha Hadid ha firmato opere un po’ ovunque: dal trampolino di salto con gli scii a Innsbruck, al MAXXI Museum…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Milano ritornano i Navigli, o meglio quelli che nel secolo scorso, talvolta frettolosamente, furono coperti per far posto alle strade o perche’ erano diventati quasi delle fogne a cielo aperto. Ora un progetto dettagliato e nemmeno tanto costoso punta a “riportare alla luce del sole” almeno il piu’ dimenticato dei canali storici cittadini, il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.