Navigation

Un'autostrada per le biciclette

La bicicletta è ormai diventato un fenomeno di massa in molte realtà europee, soprattutto nei paesi settentrionali dove nelle città ha ormai soppiantato le auto. Nel centro di Amsterdam e Copenaghen, ad esempio, le strade principali sono riservate alle due ruote che sono il mezzo privato prioritario per gli spostamenti quotidiani.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 settembre 2017 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno

Nella Svizzera italiana la realtà è un po’ differente anche perché la particolare morfologia e l’evoluzione urbana rendono limitano il successo della bicicletta. Ma negli ultimi anni il cantone sta cercando di colmare il divario. La regione del Monte Tamaro, dove si sono già svolti i campionati mondiali, costituisce offre un’eccellente rete di tragitti per la mountain-bike e nelle valli del Sopraceneri sono in corso di realizzazione nuovi percorsi. C’è poi il suggestivo progetto di superstrada ciclabile tra Lugano e Mendrisio lungo le sponde del Lago Ceresio dove il traffico automobilistico risulta costantemente congestionato. Un tragitto che, oltre a favorire la mobilità della regione, ha una chiara valenza turistica, sul modello di quanto sta facendosul Lago di Garda, dove è in fase di allestimento una spettacolare ciclovia. Nel servizio di Falò un confronto tra queste due realtà.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?