La televisione svizzera per l’Italia

Alla dogana italo-svizzera basta carta, ora c’è una soluzione digitale

camionista con doganieri
Snellire le formalità alla dogana: è uno degli obiettivi della digitalizzazione. Keystone / Karl Mathis

Eliminare la scheda di circolazione cartacea che devono compilare tutti i camionisti e le camioniste che varcano la frontiera sostituendola con un'applicazione: è l'ultimo progetto pilota lanciato in collaborazione con l'Italia per ridurre il peso delle formalità doganali e i tempi d'attesa.

All’inizio del 2018, l’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC) ha lanciato un vasto programma di trasformazione e digitalizzazione, denominato DaziT, i cui primi risultati sono stati presentati venerdì a Chiasso.

In particolare – sottolinea l’UDSC in una notaCollegamento esterno – l’integrazione della Svizzera nel Servizio europeo di telepedaggio permette ora di effettuare i pagamenti della tassa sul traffico pesante commisurata alla prestazioniCollegamento esterno in forma digitale, mentre le applicazioni Activ e Periodic “facilitano il passaggio della frontiera senza l’obbligo per l’autista di dover scendere dal proprio veicolo”.

40% dei camion su via rapida

Un’altra novità – testata nell’ambito di un progetto pilota condotto in stretta collaborazione con l’Italia – è l’introduzione di una soluzione digitale per la scheda di circolazione che gli autisti e le autiste dei camion devono presentare in dogana. Questa scheda, che finora doveva essere compilata a mano alla frontiera, ora non è più necessaria.

Chi opta per questa soluzione ha a disposizione una corsia d’accesso rapida in dogana. “A oggi, più del 40% dei transiti avviene già utilizzando la via di accesso rapida in entrambi i valichi. Ora questi trasporti di merci non devono più fermarsi alla Dogana per le procedure amministrative, ma solo in caso di controllo”, sottolinea l’UDSC.

Il programma DaziT proseguirà fino alla fine del 2026. Tra il 2023 e il 2025 verranno messe in funzione le applicazioni principali, tra cui il nuovo sistema per il traffico delle merci Passar e il sistema di rilevamento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni di nuova generazione per autocarri svizzeri.

Altri sviluppi


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR